Donne di scienza: in scena contro gli stereotipi di genere
Contrasto agli stereotipi di genere e promozione di un approccio educativo equo e inclusivo attraverso percorsi laboratoriali di orientamento e teatro.


Negli ultimi anni, il tema dell’infanzia a rischio è tornato d’attualità anche in Italia. Dati ISTAT rivelano che 1 milione e 470mila famiglie in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta, pari al 6,8% dell’intera popolazione nazionale. Tra questi, oltre 1 milione dei poveri assoluti (1 su 4) sono bambini.
In Italia la spesa pubblica per la protezione sociale è al di sotto della media europea. Alla povertà delle famiglie si legano problemi enormi per bambini e minori quali abbandono scolastico, devianza e malnutrizione. Interveniamo a sostegno dei minori in difficoltà sul territorio italiano con iniziative volte ad alleviare il disagio dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, con particolare attenzione alle vittime di vecchie e nuove forme di povertà, a prescindere dalla loro origine o provenienza.
L’esperienza maturata nel lavoro sul campo ci porta a privilegiare l’offerta di servizi e programmi trasversali, puntando sulla qualità e sulla personalizzazione degli interventi a seconda delle caratteristiche specifiche del territorio e dell’utenza.
I nostri progetti in Italia si basano su un approccio partecipativo, in una prospettiva di non sovrapposizione, ma di valorizzazione di ciò che già esiste e funziona e di forte complementarietà con attori pubblici e privati.
I nostri sforzi si concentrano nel contrasto alla povertà educativa, lavorando essenzialmente su due fronti: l’inclusione educativa e l’educazione alla cittadinanza globale.
Rafforziamo l’accesso ai servizi per i bambini che vivono in condizioni di marginalità sociale e sono esposti al rischio di esclusione e devianza.
Nel 2016 abbiamo iniziato programmi di integrazione sociale che coinvolgono migranti e richiedenti asilo sul territorio italiano.
Lavoriamo con le scuole di ogni ordine e grado per aiutare bambini, bambine, adolescenti a:
Le parole chiave per comprendere i nostri interventi in Italia sono libertà e democrazia, diritto e legalità, sviluppo e solidarietà, bellezza e sostenibilità, identità e memoria.
In Italia interveniamo anche in contesti di emergenza per cercare di alleviare disagi e sofferenze ai bambini e alle famiglie colpite da disastri naturali. In particolare, dal mese di agosto 2016 siamo attivi con progetti a sostegno delle famiglie e di riattivazione economica nelle aree del centro Italia colpite da fenomeni sismici.

Alessandro Bartoletti
Responsabile progetti Italia
59,8 milioni di abitanti
4,3% popolazione sotto i 5 anni
33.573$ reddito medio procapite annuo
6,8% vive in stato di povertà assoluta
1,1%
tasso abbandono
scolastico
5,8% indice di felicità (su una scala da 1 a10)
Fonte: Human Development Index 2016, United Nations Development Programme (UNDP)
I nostri progetti
In Italia i nostri progetti sono concentrati alla lotta alla povertà educativa. Lavoriamo su inclusione e cittadinanza globale, ma portiamo nelle scuole anche l’educazione alimentare e approcci consapevoli alle nuove tecnologie.
Contrasto agli stereotipi di genere e promozione di un approccio educativo equo e inclusivo attraverso percorsi laboratoriali di orientamento e teatro.

Il progetto promuove percorsi di educazione alla sostenibilità che, attraverso laboratori esperienziali, avvicinano bambini e ragazzi ai temi ambientali, energetici e degli stili di vita sani, stimolandoli ad adottare comportamenti responsabili per la cura del Pianeta e delle comunità.

Il progetto promuove una cultura dell’inclusione, aiutando bambini e ragazzi a riconoscere e decostruire stereotipi e pregiudizi attraverso attività educative mirate, stimolando pensiero critico, rispetto delle diversità e comportamenti accoglienti.

Il progetto promuove percorsi STEAM e di educazione digitale con laboratori pratici e inclusivi, per sviluppare pensiero logico, creatività e uso consapevole della tecnologia.

Il progetto promuove la partecipazione attiva dei giovani nella tutela dell’acqua, attraverso l’educazione non formale e l’utilizzo dei LARP (Live Action Role Play).

Patto di Sussidiarietà Ligure per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il progetto, finanziato dai fondi PNRR, si articola in due fasi mirate a diversi destinatari: una prima fase dedicata a docenti e personale scolastico, con percorsi formativi per la transizione digitale, e una seconda fase rivolta a studenti e studentesse, per incentivare l’accesso paritario alle discipline STEM.

Sensibilizzare le giovani generazioni, promuovendo la consapevolezza e il dialogo sul tema della migrazione e contribuire alla creazione di una società più aperta e accogliente.

Costruire alleanze per una comunità digitale consapevole e inclusiva.

Pedagogia attiva per decostruire gli stereotipi.

Diffondere la cultura delle materie STEM utilizzando metodi innovativi e abbattendo i pregiudizi.

Il Sustainability hub nel cuore della città di Genova

Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo.

Promuovere attraverso l’educazione la costruzione di una comunità più unita e meno ripiegata su sé stessa.

Incontri intergenerazionali per l’alfabetizzazione digitale degli over 70

Laboratori didattici per educare a un uso consapevole della tecnologia

Mobilitazione giovanile e attuazione di buone pratiche per ridurre l’inquinamento da plastica nei mari

Un’esperienza di scambio e aiuto reciproco tra genitori e membri della comunità

Il progetto promuove il rilancio e la diffusione di una narrativa positiva sullo sviluppo sostenibile presso i rappresentanti delle istituzioni e i decisori politici.

Proposte formative per l’inserimento sociale dei richiedenti asilo in Italia

Aiutiamo le famiglie del centro Italia a ripartire dopo il terremoto


Garantisci un’istruzione di qualità per tutti.
Insieme possiamo eliminare la povertà educativa dal pianeta. Unisciti alla community di Helpcode.
Fai una donazione
Aiuta subito una bambina o un bambino in difficoltà.
Fai una donazione mensile
Cambia il domani di tanti bambini e bambine, ogni giorno.
Adotta a distanza
Permetti a una bambina o un bambino in difficoltà di continuare a studiare, crescere e avere un futuro migliore.
Vuoi aiutare le bambine e i bambini vulnerabili in un altro modo? Ecco alcuni suggerimenti per te.