Obiettivi generali

Creare una rete di organizzazioni europee che lavorano con i giovani NEET e mobilitare ambasciatori riconosciuti da questo pubblico. Per questo sono coinvolti cinque partner riconosciuti per il successo della loro azione in 4 paesi europei e che stanno già lavorando su scala europea e internazionale.

Obiettivo specifico

Sviluppare strumenti per promuovere Politiche europee adattate a questo pubblico, attraverso l’uso di mezzi di comunicazione appropriati. Rendere visibili questi giovani, lottare contro la loro stigmatizzazione rendendo pubbliche le loro voci e promuovendo le loro iniziative.

Info progetto

L’iniziativa è realizzata da 5 organizzazioni partner europee a Genova, Bruxelles, Bucarest e Parigi Saint Denis, che lavorano con i giovani e in particolar modo con NEET e che hanno costruito metodi di lavoro innovativi validi in termini di mobilitazione e inclusione degli stessi. L’iniziativa mette a disposizione metodologie innovative collaudate a livello locale e regionale per raggiungere obiettivi che contribuiscano alle priorità europee “Engage – Connect – Empower” e a creare spazi di dialogo, dibattito e proposta, necessari per lo sviluppo delle politiche a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.

Ciascun Paese partner costituirà un panel giovanile per la creazione di un gruppo guida secondo criteri condivisi. In Italia (Genova) Helpcode identificherà un gruppo composto da 10 giovani (6 ragazze, 4 ragazzi), motivati ​​e interessati ai temi del progetto e del summit che si preparerà a Bruxelles. Il gruppo costituito verrà accompagnato da Helpcode in un percorso di formazione e sensibilizzazione da marzo a ottobre 2023, sulle seguenti tematiche: cittadinanza attiva, genere, cambiamento climatico, intercultura, discriminazione, cooperazione internazionale, mobilità europea.

Nel percorso di formazione i giovani incontreranno rappresentanti delle istituzioni del territorio e avranno a più riprese degli scambi virtuali con omologhi delle città europee coinvolte nell’iniziativa. Il percorso formativo permetterà di preparare contenuti che saranno presentati dai giovani stessi nel corso di un evento di cittadinanza attiva a Bruxelles dal 30 Novembre al 1 Dicembre 2023, il summit G1000. L’evento permetterà di incontrare leader delle istituzioni europee in un momento di dialogo e partecipazione attiva. Rappresentanti delle istituzioni dei territori saranno invitati a partecipare all’evento.

Costi dell’azione

27.000 €

Beneficiari

  • diretti: 10 ragazzi e ragazze di Genova
  • indiretti: 200 ragazzi e ragazze

Finanziatori

Unione Europea

Partner di progetto

  • OIRD
  • Saint Denis
  • Musique de nuit
  • Roma Foundation

Coordinatore progetto

Rossella_Semino_sito

Rossella Semino

Project manager