Per essere cittadini oggi occorrono competenze importanti, radicate nella conoscenza del mondo globale. Occorre comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento della società e le diverse sfumature della realtà nella quale siamo immersi.
Queste competenze devono essere fornite dalla scuola ma il ruolo della società civile è quello di supportare le istituzioni nell’educazione delle future generazioni. In questa prospettiva abbiamo scelto di attivare alcuni percorsi di lavoro, indirizzati alle scuole e più in generale al mondo dell’educazione, che affrontano una serie temi chiave per un’educazione allo sviluppo sostenibile, ponendo i bambini e gli adolescenti al centro.
I nostri percorsi sono strutturati in forma di laboratorio didattico: contesto ideale dove sperimentare modalità innovative di scoperta, apprendimento e comprensione di sé e del mondo, attraverso l’esplorazione, l’interazione e la messa in gioco. Proposte che sono frutto di una ricerca pedagogica importante, nate dall’esperienza di lavoro con bambine e bambini, insegnanti ed educatori in Italia e all’estero.
Crediamo nella diversità come valore e nell’uguaglianza dei diritti per tutti gli esseri umani e per questo proponiamo forme di educazione inclusiva al fine di contrastare ogni forma di discriminazione. Il nostro approccio educativo è teso al superamento degli stereotipi e alla costruzione di una cultura delle pari opportunità tra bambini e bambine, uomini e donne, ovunque nel mondo.
Compila i campi che seguono e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.
var gform;gform||(document.addEventListener("gform_main_scripts_loaded",function(){gform.scriptsLoaded=!0}),document.addEventListener("gform/theme/scripts_loaded",function(){gform.themeScriptsLoaded=!0}),window.addEventListener("DOMContentLoaded",function(){gform.domLoaded=!0}),gform={domLoaded:!1,scriptsLoaded:!1,themeScriptsLoaded:!1,isFormEditor:()=>"function"==typeof InitializeEditor,callIfLoaded:function(o){return!(!gform.domLoaded||!gform.scriptsLoaded||!gform.themeScriptsLoaded&&!gform.isFormEditor()||(gform.isFormEditor()&&console.warn("The use of gform.initializeOnLoaded() is deprecated in the form editor context and will be removed in Gravity Forms 3.1."),o(),0))},initializeOnLoaded:function(o){gform.callIfLoaded(o)||(document.addEventListener("gform_main_scripts_loaded",()=>{gform.scriptsLoaded=!0,gform.callIfLoaded(o)}),document.addEventListener("gform/theme/scripts_loaded",()=>{gform.themeScriptsLoaded=!0,gform.callIfLoaded(o)}),window.addEventListener("DOMContentLoaded",()=>{gform.domLoaded=!0,gform.callIfLoaded(o)}))},hooks:{action:{},filter:{}},addAction:function(o,r,e,t){gform.addHook("action",o,r,e,t)},addFilter:function(o,r,e,t){gform.addHook("filter",o,r,e,t)},doAction:function(o){gform.doHook("action",o,arguments)},applyFilters:function(o){return gform.doHook("filter",o,arguments)},removeAction:function(o,r){gform.removeHook("action",o,r)},removeFilter:function(o,r,e){gform.removeHook("filter",o,r,e)},addHook:function(o,r,e,t,n){null==gform.hooks[o][r]&&(gform.hooks[o][r]=[]);var d=gform.hooks[o][r];null==n&&(n=r+"_"+d.length),gform.hooks[o][r].push({tag:n,callable:e,priority:t=null==t?10:t})},doHook:function(r,o,e){var t;if(e=Array.prototype.slice.call(e,1),null!=gform.hooks[r][o]&&((o=gform.hooks[r][o]).sort(function(o,r){return o.priority-r.priority}),o.forEach(function(o){"function"!=typeof(t=o.callable)&&(t=window[t]),"action"==r?t.apply(null,e):e[0]=t.apply(null,e)})),"filter"==r)return e[0]},removeHook:function(o,r,t,n){var e;null!=gform.hooks[o][r]&&(e=(e=gform.hooks[o][r]).filter(function(o,r,e){return!!(null!=n&&n!=o.tag||null!=t&&t!=o.priority)}),gform.hooks[o][r]=e)}});