Dal 1988 tuteliamo l’educazione e i diritti delle bambine e dei bambini perché possano diventare adulti e realizzare i propri sogni.
Siamo il sorriso sul volto di bambine e bambini come Versia, Francesco, Amina, Laxman e tanti che come loro hanno ricevuto il supporto della nostra community, circa 800.000 in oltre trent’anni di attività
Siamo un’organizzazione che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire a ciascun bambino e bambina una scuola di qualità, la protezione di una famiglia e una comunità in cui crescere e sviluppare le proprie potenzialità.
Perché i bambini possono cambiare il mondo.
Un domani che ieri non c’era.
Per le bambine e i bambini del mondo.
Sosteniamo l’istruzione, la formazione e l’educazione delle bambine e dei bambini con soluzioni innovative e concrete per il loro benessere fisico e intellettuale, in ogni parte del mondo, nelle emergenze e nella vita di tutti i giorni.
Con coraggio e trasparenza.
Una squadra unita per un obiettivo: la felicità di tutti i bambini e le bambine del mondo.
Le nostre attività sono decise dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio Direttivo, che delega al Segretario Generale la gestione di tutte le attività operative dell’organizzazione. Il nostro operato è controllato e verificato dal Revisore dei Conti, dall’Organo di Controllo e dall’Organismo di Vigilanza.
Il Consiglio Direttivo è composto da 4 membri, per i quali non è prevista alcuna remunerazione. I consiglieri non hanno ruoli operativi nell’organizzazione ed esercitano un ruolo di indirizzo, verifica e controllo sull’operato del Segretario Generale.
Giorgio Zagami
Presidente
Dopo essersi laureato in Economia a Genova, Giorgio ha completato la sua formazione con il Management Development Program della Johnson & Wales University degli Stati Uniti. Ha sviluppato la propria carriera in grandi aziende internazionali costruendo diversi modelli di successo.
La sua esperienza professionale lo ha portato ad avvicinarsi a Helpcode come volontario dando supporto alla gestione dei container di materiale scolastico che per molti anni Helpcode ha spedito in Mozambico. Giorgio ha progressivamente aumentato il suo impegno in Helpcode contribuendo in prima persona all’apertura del coordinamento in Nepal ed entrando a far parte del Consiglio Direttivo nel 2003. La sua passione e la sua competenza lo hanno portato ad accettare nel 2016 il ruolo di Presidente, con l’obiettivo di sviluppare ancora di più Helpcode, radicandolo nel territorio e nel sistema produttivo genovese e ligure e contemporaneamente aprendolo a nuove opportunità. Giorgio è anche fondatore e Presidente di Helpcode Switzerland.
Alessandro Cavo
Membro del Consiglio direttivo
Alessandro nasce in una famiglia di imprenditori del ramo dolciario, impegnata in quest’arte da ben cinque generazioni.
Erede di questa passione si è impegnato in prima persona nella riapertura e nel rilancio della Pasticceria e liquoreria Marescotti, locale storico genovese chiuso da 29 anni. Alessandro crede molto nella possibilità di sviluppare la vocazione turistica di Genova e di valorizzare le sue produzioni storiche. È Vice Presidente di ASCOM Confcommercio, Presidente della Federazione degli Esercizi Pubblici Associati, membro del Consiglio Nazionale FIPE Confcommercio, membro dell’assemblea dell’Associazione Locali Storici d’Italia (sotto il patronato del Ministero dei Beni Culturali).
Alessandro ha vissuto diverse esperienze nel mondo dell’associazionismo e si è avvicinato a Helpcode condividendone le finalità, volendo mettere a disposizione la sua esperienza di imprenditore e il suo impegno nelle associazioni di categoria per favorire lo sviluppo dell’Associazione verso una realtà pienamente radicata sul territorio genovese. E’ membro del Consiglio Direttivo di Helpcode dal 2016.
Anna Maria Saiano
Membro del Consiglio direttivo
Enzo Scalia
Membro del Consiglio direttivo
Al fine di migliorare il proprio sistema organizzativo e di controllo nonché per perseguire i benefici previsti dal Decreto Legislativo 231/2001, come Help Code Italia abbiamo ritenuto di adeguare il nostro sistema organizzativo a tale norma, adottando il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo con delibera del 03/03/2021 e, quale componente essenziale del Modello, nominando un Organismo di Vigilanza, i cui componenti sono:
Come Help Code Italia chiediamo il rispetto dei principi contenuti sia nel Codice Etico che nella Parte Generale del Modello a tutti i propri stakeholder interni ed esterni.
Il whistleblowing è uno strumento attraverso il quale i dipendenti di una organizzazione pubblica o privata segnalano a specifici individui o organismi, una possibile violazione del Codice Etico, del Modello 231, una frode, un reato, un illecito o qualunque condotta irregolare commessa da altri soggetti appartenenti all’organizzazione.
Come Help Code Italia ci siamo dotati di diversi canali per la segnalazione tra cui:
– posta ordinaria: OdV 231 Help Code Italia ETS, Via XXV Aprile 12/B, 16123 Genova (GE)
– mail dell’ODV: odv@helpcode.org
– mail dedicata: safeguarding@helpcode.org
Le organizzazioni che hanno sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con noi e che agiscono come nostre affiliate.
Le organizzazioni con cui progettiamo e lavoriamo e le reti associative in cui siamo inseriti.
Sappiamo che hai bisogno di poterti fidare di noi. Vogliamo dimostrarti che puoi: leggi i nostri bilanci, dove ti spieghiamo in modo trasparente come usiamo i tuoi soldi.
Istituzioni, enti e agenzie governative che finanziano o cofinanziano i nostri progetti.
Siamo riconosciuti e autorizzati a lavorare con la DG ECHO avendo ottenuto l’ECHO Certificate valido dal 2021 al 2027.