Obiettivi generali

Protezione dell’infanzia e sostegno per il rilancio economico post terremoto dei territori colpiti dal terremoto in centro Italia.

Obiettivo specifico

Garantire il servizio mensa scolastica alle bambine e i bambini del comune di Acquasanta Terme (AP) e sostenere il rilancio delle attività produttive del territorio.

Risultati attesi

Ripresa economica dei principali settori produttivi del territorio. Il progetto ha già garantito il servizio di mensa scolastica per l’anno scolastico 2016/17 e 2017/18 a tutti bambini del comune di Acquasanta Terme.

Informazioni sul progetto

Nei giorni immediatamente successivi al terremoto che ha colpito il centro Italia il 24 agosto 2016, ci siamo mobilitati in stretto contatto con la Protezione Civile, mettendo in campo le nostre competenze a favore delle bambine, dei bambini di Acquasanta Terme e delle loro famiglie.

La solidarietà e la vicinanza dimostrata dai donatori privati e dalle aziende ci ha permesso di avviare un primo progetto, ‘Aggiungi un pAsto a tavola’, per garantire il servizio mensa alla scuola primaria e pre-primaria per gli anni scolastici 2016/17 e 2017/18. Un aiuto importante per molte famiglie che si trovano sollevate da questo onere finanziario in un momento di estrema difficoltà, anche sul piano economico.

Grazie ai fondi raccolti, in accordo con il Comune di Acquasanta Terme, abbiamo proposto un bando – Sapori che sanno di buonoa sostegno delle imprese artigiane e dei lavoratori presenti nel territorio comunale che ha come obiettivo la ripresa e il rilancio di attività produttive esistenti, partendo dalle piccole e medie imprese del settore agroalimentare e puntando sull’acquisizione di beni e servizi che possano garantire il mantenimento e l’aumento delle attività e della sostenibilità. Vogliamo creare nuove opportunità di mercato, di specializzazione professionale, di inserimento lavorativo e di valorizzazione delle tipicità agro-alimentare nel turismo locale. Tutto questo per gettare le basi per una rinascita del territorio.

Tra i piccoli produttori l’interesse per il bando è molto alto. Se all’indomani del sisma è stato prioritario dedicarsi ai bambini e alla scuola, ora è tempo di sostenere il rilancio del tessuto economico locale. Anche questa volta abbiamo concordato il nostro intervento con le autorità e la popolazione, in modo da garantire la massima aderenza alle reali esigenze del territorio.

Il territorio marchigiano fatica a rialzarsi e sono ancora molti i bisogni e i problemi. Altri settori economici richiedono sforzi per poter ripartire e tornare ad essere competitivi.

Costi dell’azione

60.000 €

Beneficiari

  • 3.000 persone
  • 135 bambine e bambini

Finanziatori

  • Donatori Privati
  • Colonie libere di Bex, Aigle e Monthey

Partner di progetto

  • Comune di Acquasanta Terme (AP)
  • Protezione Civile

Coordinatore progetto

Alessandro Grassini

Alessandro Grassini

Segretario Generale