Promuovere la costruzione di una società più coesa e inclusiva.
Sensibilizzare e migliorare le competenze di studenti universitari, formatori e studenti delle scuole superiori e medie nella decostruzione degli stereotipi e pregiudizi sull’immigrazione attraverso un approccio di didattica innovativa.
Formazione di 15 tutor didattici
Creazione del kit didattico “Stop ai pregiudizi”
Realizzazione di almeno 5 laboratori didattici nelle scuole medie e superiori della Liguria
Informazioni sul progetto
La realizzazione di comunità unite e inclusive è un percorso con molti ostacoli. Tra i principali ci sono pregiudizi e stereotipi legati a provenienza, cultura e identità, di frequente legati a un’interpretazione sbagliata dei dati. Questi preconcetti fanno sentire spesso marginalizzato chi ne è vittima e dividono le comunità. L’educazione ha un ruolo importantissimo nel contrastarli.
Il progetto “Stop ai pregiudizi” nasce proprio con l’obiettivo di promuovere la costruzione di una comunità più unita e meno ripiegata su sé stessa attraverso l’educazione. A favorire questo processo sono le giovani generazioni, che vengono formate per essere portatrici di un messaggio di inclusività basato sulla decostruzione degli stereotipi legati alla migrazione.
Nel corso del progetto, 10 studenti e studentesse dell’Università di Genova e 5 formatori di Helpcode sono formati per diventare parte di un team di esperti composto anche da membri dell’ULB Engagée asbl (Université Libre de Bruxelles). L’ULB sperimenta con successo sul territorio belga un’esperienza pedagogico-educativa per promuovere una società più coesa e meno individualista. Abbiamo deciso quindi di coinvolgerla per un momento di scambio e formazione con i nostri formatori e le studentesse e gli studenti dell’Università di Genova.
Alla formazione segue una fase di ricerca e pratica, che permette di realizzare, in collaborazione con i docenti del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova, un kit didattico in cui sono approfonditi e analizzati gli elementi necessari per chiarire i dati legati alla questione migratoria e per comprendere e decostruire gli stereotipi e pregiudizi a essi connessi.
Il kit didattico è poi utilizzato in laboratori di cittadinanza attiva per le scuole medie e superiori, così da sensibilizzare molti altri studenti e studentesse sull’importanza di combattere gli stereotipi per creare una società inclusiva e sul loro ruolo attivo come protagonisti del cambiamento. Sono gli stessi tutor formati durante il corso del progetto a realizzare i laboratori insieme al nostro staff.
Costi dell’azione
5.000 €
Beneficiari
Finanziatori
Università degli Studi di Genova
Coordinatore progetto
Rossella Semino
Ufficio progetti