Promuovere la costruzione di una società maggiormente coesa e inclusiva.
Sensibilizzare e migliorare le competenze di studenti e formatori nella decostruzione degli stereotipi e pregiudizi legati al fenomeno migratorio attraverso un approccio di didattica innovativa e pedagogia attiva.
1. Formazione di tutor didattici. Realizzazione di una formazione per i tutor UNIGE condotta da esperti formatori Helpcode attraverso workshop partecipati, al fine di acquisire il metodo di pedagogia attiva e gli strumenti.
2. Realizzazione laboratori didattici presso scuole secondarie genovesi. i formatori Helpcode accompagnati dai tutor universitari realizzeranno laboratori didattici presso almeno 40 classi degli istituti secondari genovesi, valevoli come progetto PCTO per gli studenti.
3. Evento conclusivo di buone pratiche sperimentate e scambio.
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, prosegue grazie al supporto e alla dedizione dell’Associazione Archetti, mantenendo il suo impegno nella decostruzione degli stereotipi legati al tema della migrazione. Dopo il successo della prima fase, che ha coinvolto 120 classi tra Milano e Genova, il progetto continuerà a implementare i quattro laboratori educativi, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado, in più di 40 classi del territorio genovese.
Il progetto, che nasce nella sua prima edizione da una collaborazione tra Helpcode, l’Università degli studi di Milano Bicocca e l’Università degli Studi di Genova, ha l’obiettivo di contribuire alla decostruzione degli stereotipi legati al tema della migrazione. Grazie alle due Università partner, la prima edizione del progetto ha realizzato una valutazione dell’impatto che ha verificato l’efficacia del modello proposto sui territori, fornendo evidenza empirica sull’impatto dei programmi che mirano a combattere i pregiudizi e cambiare le attitudini.
Questa nuova edizione conserva l’approccio peer-to-peer come elemento centrale. In ogni classe, i formatori saranno affiancati da studenti universitari volontari, creando un contesto di apprendimento condiviso e inclusivo. L’obiettivo rimane quello di sensibilizzare le giovani generazioni, promuovendo la consapevolezza e il dialogo sul tema della migrazione e contribuendo alla creazione di una società più aperta e accogliente.
Costi dell’azione
18.000 €
Beneficiari
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere
Finanziatori
Associazione Archetti
Alessandro Bartoletti
Referente progetti Italia