Promuovere la costruzione di una società maggiormente coesa e inclusiva.
Sensibilizzare e migliorare le competenze di studenti e formatori nella decostruzione degli stereotipi e pregiudizi legati al fenomeno migratorio attraverso un approccio di didattica innovativa e pedagogia attiva.
– Formazione di tutor didattici. Realizzazione di una formazione per i tutor UNIGE condotta da esperti formatori Helpcode di Genova e dell’ULB Engagée Asbl attraverso workshop partecipati, al fine di acquisire il metodo di pedagogia attiva e gli strumenti già utilizzati a Bruxelles, nell’ambito del progetto “Migration au délà des préjugés”
– Elaborazione kit metodologico “stop ai pregiudizi”: Il kit didattico elaborato a Bruxelles sarà adattato al contesto italiano attraverso una ricerca partecipata condotta da studenti e formatori. Nella ricerca verranno approfonditi gli elementi sensibili alla costruzione identitaria (ad esempio background migratorio) e l’analisi dei pregiudizi connessi.
– Realizzazione laboratori didattici presso scuole secondarie liguri. I tutor di Unige e i formatori Helpcode realizzeranno almeno 5 laboratori didattici presso altrettanti istituti secondari liguri nell’ambito dl progetto PCTO condotto da UNIGE.
– Evento conclusivo di buone pratiche sperimentate e scambio.
Info sul progetto
L’iniziativa Oltre i pregiudizi è un progetto di ricerca applicata e di educazione alla cittadinanza globale ideato in partnership con l’Università Bicocca e l’Università di Genova.
Il progetto prende forma dalla necessità di promuovere la costruzione di una società più coesa e meno ripiegata su se stessa, approfondendo la questione identitaria e l’importanza della decostruzione di ogni forma di pregiudizio. In questo momento di sospensione e cambiamento le nuove generazioni sono chiamate a farsi portatrici di un messaggio inclusivo per la costruzione di comunità virtuose e solidali. Il progetto prevede da un lato una sperimentazione di attività laboratoriali di pedagogia attiva su tema della migrazione realizzate da Helpcode, e dall’altro un’indagine di ricerca sull’analisi e sulla valutazione dell’impatto nei giovani. Il progetto ha l’obiettivo di comprendere quanto questo tipo di iniziative siano virtuose e possano contribuire alla decostruzione degli stereotipi.
Costi dell’azione
43.000 €
Beneficiari
Finanziatori
Fondazione Cariplo
Partner di progetto
Coordinatore progetto
Rossella Semino
Project manager