Promuovere la conoscenza e l’applicazione della Dichiarazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sul territorio ligure.
Obiettivo specifico
Realizzare azioni puntuali di sostegno e stimolo del diritto di partecipazione e ascolto delle persone minorenni, azioni di capacity building e di advocacy sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Risultati attesi
1. Sostenere azioni specifiche dei CCRR (consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze) nelle 4 province, a Genova e nel Tigullio.
2. Realizzare due incontri plenari dei CCRR (Palazzo Ducale) nel 2024 e nel 2025 – Stati Generali della Partecipazione (SGP) 24 e 25.
3. Realizzare (ex novo) e sostenere il Consiglio Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze (C3R) della Liguria.
4. Raccogliere e sistematizzare le informazioni sulle buone prassi sui diritti e la partecipazione (inclusa anagrafe CCRR).
5. Promuovere strumenti di capacity building sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la partecipazione delle persone minorenni.
6. Realizzazione di Campagna regionale per i 35 anni della CRC (Convention on the Rights of Children – convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) nel 2024.
7. Sostegno all’approfondimento dello PSIR (Piano Sociale Integrato Regionale) ed eventuale definizione di Linee Guida Regionali per la promozione dei Diritti.
Informazioni sul progetto
Il progetto si muove su tre direttrici di intervento, ciascuna delle quali prevede attività specifiche rivolte alle ragazze e ai ragazzi, alla platea degli adulti di riferimento e alla cittadinanza intesa come comunità educativa:
Appoggiare l’iniziativa alle esperienze attive dei CCRR – Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze – che sono in Liguria, circa 20/30, a seconda degli anni e delle possibilità. Queste esperienze permettono di caratterizzare l’iniziativa anche in termini di “promozione del modello” per altre comunità, soprattutto attraverso i momenti di visibilità regionale della loro azione.
Attivare e rendere disponibili strumenti di approfondimento sui diritti e la partecipazione per strutture e articolazioni adulte (Istituzioni e terzo settore), sia attraverso strumenti e occasioni dedicate, sia attraverso l’evoluzione di normative e/o dispositivi connessi (Linee Guida Regionali, etc.).
Promuovere in generale l’attenzione ai Diritti nel loro complesso con iniziative di disseminazione e conoscenza degli stessi.
Costi dell’azione
100.000 €
Beneficiari
Circa 450 bambini e ragazzi tra i 10 e i 14 anniafferenti alle classi dalla IV primaria sino alla III secondaria di primo grado che fanno parte dei CCRR già costituiti o in fase di costituzione attraverso le attività previste nei WP 2 e 4;
45 docenti referenti dei CCRR coinvolti dal progetto
I referenti dei 19 enti facenti parte dell’ATS all’interno di un processo di capacity building che intende attivare la condivisione, l’empowerment e la disseminazione di competenze e risorse.
Beneficiari indiretti
20/30 istituti comprensivi regionali e circa 30 docenti e amministratori locali che, attraverso l’esperienza dei CCRR di propria pertinenza, potranno fruire dei moduli formativi realizzati (FAD) e dei benefici indotti dalla diffusione e dallo sviluppo di percorsi di partecipazione per la crescita della comunità educante di riferimento (ragazzi e adulti).
Altri enti di terzo settore regionali che collaborano e agiscono in rete con gli enti facenti parte dell’ATS che potranno beneficiare di nuove opportunità formative attraverso le FAD realizzate e messe a disposizione.
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere
Finanziatori
Regione Liguria
Partner di progetto
APS Consorzio Sportivo Pianacci
Ass. Marco Rossi APS
Associazione Matermagna
Baba Jaga Arte e Spettacolo APS
Circolo Arciragazzi Prometeo
Circolo Vega APS
CISEF Società Cooperativa Sociale
Cittadini Digitali OdV
Comitato Territoriale CSI Genova APS
Cooperativa Sociale C.O.C.E.A.
Cooperativa Sociale La Giostra della Fantasia
Cooperativa Sociale Mondo Aperto
Coordinamento Regionale Ligure Arciragazzi
Il Laboratorio Società Cooperativa Sociale
Il sentiero di Arianna Cooperativa Sociale a.r.L. Onlus