Obiettivi generali

Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

Obiettivo specifico

Studenti di scuole primarie e secondarie di I e II grado, insegnanti e cittadini acquisiscono conoscenze, competenze, attitudini e comportamenti necessari a promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e la mitigazione dell’impatto antropico sui fiumi, laghi e mari nel mondo.

Risultati attesi

• Insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado hanno aumentato le loro capacità di educare allo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e alla cittadinanza globale attiva (ECG).
• Studenti di scuole primarie e secondarie hanno aumentato le loro conoscenze sulle cause ed effetti dell’inquinamento delle acque e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile.
• I cittadini hanno aumentato il loro grado di consapevolezza sulle conseguenze negative dell’impatto antropico sull’ambiente naturale e sono informati

Info sul progetto

L’acqua è una risorsa da conoscere, valorizzare e proteggere. Per questo è importante aumentare le conoscenze di cittadini e in particolare dei più giovani, per ridurre l’impatto antropico su di essa attraverso percorsi di apprendimento attivo.

Il progetto, della durata di 2 anni, intende contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto attraverso 3 assi di azione chiave: attività di formazione rivolte a docenti ed educatori sui temi dello sviluppo sostenibile e sull’educazione alla cittadinanza globale ; laboratori per studenti e studentesse volti a rafforzare le conoscenze sulle cause ed effetti dell’inquinamento delle acque e le loro competenze per promuovere lo sviluppo sostenibile; azioni rivolte ai cittadini per renderli consapevoli delle conseguenze negative dell’impatto antropico sull’ambiente naturale, promuovendo comportamenti corretti da tenere per ridurre l’impatto negativo su fiumi, laghi e mari del mondo.

L’obiettivo è permettere a studenti di scuole primarie e secondarie di I e II grado, insegnanti e cittadini di acquisire conoscenze, competenze, attitudini e comportamenti necessari a promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e la mitigazione dell’impatto antropico sui fiumi, laghi e mari nel mondo.

Il progetto si rivolge ad insegnanti, studenti e studentesse di scuole primarie, secondarie di I e II grado, comunità scolastiche, amministratori locali e cittadinanza di 9 Regioni distribuite tra nord, centro e sud Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Lazio, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia, con un’apertura alla partecipazione di tutto il territorio nazionale, grazie alle possibilità offerte dagli strumenti digitali.

Costi dell’azione

777,703 €

Beneficiari

  • 5.186 studenti di scuole primarie e secondarie di I e II grado;
  • 819 insegnanti;
  • 1.505.300 cittadini

Finanziatori

AICS

Coordinatore progetto

Alessandro Bartoletti

Alessandro Bartoletti

Referente progetti Italia


Partner di progetto

  • Associazione CISV
  • Associazione Tamat
  • Associazione Annulliamo la distanza
  • Associazione Marevivo
  • Associazione New Horizons
  • Impresa sociale Step4
  • Fondazione Acquario di Genova
  • CNR IAS
  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.