Obiettivi generali

Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

Obiettivo specifico

Favorire tra i giovani di 16 territori italiani lo sviluppo e l’applicazione di competenze per un efficace impegno civico orientato all’inclusione e al superamento di narrazioni divisive, odio e intolleranza verso le persone con background migratorio.

Risultati attesi

• Rafforzare le competenze degli attori strategici della comunità educante, del Terzo Settore e del mondo accademico per contrastare le diverse espressioni di odio e intolleranza nei confronti dei migranti all’interno dei propri territori di appartenenza.
• Avviare un processo multi-stakeholder di narrative change sul tema delle migrazioni attraverso un approccio di comunicazione strategica

Info sul progetto

Spesso, le persone con background migratorio, oltre a tutte le implicazioni del ritrovarsi in un ambiente nuovo e distante da quello di origini, si scontrano e subiscono episodi di intolleranza e odio. Per contrastare questi fenomeni e contribuire in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo in questo senso, il progetto promuove l’inclusione e la coesione sociale in 14 province italiane, concorrendo così alla creazione di un mondo più sostenibile e giusto per tutte e tutti.

Per farlo, lavora sul rafforzamento delle competenze in materia da parte di attori strategici della comunità educante, del Terzo Settore e del mondo accademico, affinché possano efficacemente attivare e coinvolgere studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in un processo di narrative change sul tema delle migrazioni. Così, il progetto si propone di favorire tra i giovani di 16 territori italiani lo sviluppo e l’applicazione di competenze per un efficace impegno civico orientato all’inclusione e al superamento di narrazioni divisive, odio e intolleranza verso le persone con background migratorio. Per rafforzare una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, in particolare tra le nuove generazioni, ma anche nei territori di intervento. L’Educazione alla Cittadinanza Globale è promossa attraverso il kit Narrative change, uno strumento pratico per riformulare il dibattito sulla narrazione delle migrazioni messo a punto dall’organizzazione tedesca ICPA –International Centre for Policy Advocacy e reso disponibile in italiano nell’ambito dell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile.

Costi dell’azione

780.000 €

Beneficiari

  • 17.540 persone (50,79% di genere femminile) suddivisi in 3 fasce d’età:
    • 25 anni: 5.440 persone
    • 19-24 anni: 100 studenti universitari
    • 11-19: 12.000 studenti di 480 classi
  • 250 organizzazioni

Finanziatori

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

Coordinatore progetto per Helpcode

Gabriella_Patriziano

Gabriella Patriziano

Project manager


Partner di progetto

  • CISV (capofila)
  • FOCSIV Volontari nel mondo
  • PRO.DO.C.S.
  • Compagnia di San Paolo
  • Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CONNGI)
  • Coordinamento delle diaspore in cooperazione internazionale (CODIASCO)
  • LUMSA
  • Università di Torino
  • ImpactSkills srl