Obiettivi generali

Contribuire alla tutela dell’ambiente dotando la città di Genova di un hub tecnologicamente innovativo per la diffusione della cultura della sostenibilità

Obiettivo specifico

Contribuire al contrasto degli effetti della pandemia valorizzando processi di green economy nel territorio metropolitano genovese.

Risultati attesi

– Migliorare le competenze di studenti e cittadinanza in sostenibilità ambientale attraverso attività didattiche pratiche all’interno dell’orto sperimentale
– Accrescere l’infrastrutturazione tecnologica per la ricerca di soluzioni ecosostenibili in ambito agro-ecologico a disposizione di Istituti di ricerca e Università

Info sul progetto

La sostenibilità è un elemento sempre più imprescindibile per affrontare le sfide sociali e ambientali che ci attendono, per questo il progetto OSA si propone di sensibilizzare e responsabilizzare studenti e cittadini sul tema della sostenibilità, dando vita a un polo specializzato nel cuore della città di Genova, nel complesso delle Piscine di Albaro. All’interno degli spazi attualmente in concessione ad Arena Albaro s.r.l. verranno creati orti sperimentali ai lati della piscina olimpionica esterna. A questi si aggiungeranno interventi nelle fasce di vegetazione che circondano l’Arena, inserendo anche spazi coperti dove svolgere attività e alloggiare le apparecchiature tecnologiche dell’hub.

Le metodologie educative utilizzate saranno basate sulle teorie dell’active learning, una forma di apprendimento esperienziale, immersivo e inclusivo, che sfrutta al massimo le potenzialità della location di creare scenari coinvolgenti, favorire l’interazione, la motivazione, promuovere autonomia e partecipazione, problem-solving e creatività.

Si attiveranno progetti di citizen science, per il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta e analisi di dati a fini scientifici.

Le strumentazioni IoT messe a disposizione in OSA sono:

L’Orto Sperimentale, oltre alle coltivazioni più tradizionali, permetterà di osservare anche altre forme di coltivazione oggi considerate maggiormente sostenibili, come l’aeroponia, acquaponia, la coltivazione verticale e la produzione di microgreen.

Il Progetto è finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19 e cofinanziato dall’Unione Europea | Fondi Strutturali di Investimento Europei | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Costi dell’azione

200.000 €

  • Beneficiari diretti
    • 1.400 studenti e 70 tra insegnanti ed operatori.
    • Enti di ricerca: almeno un programma di ricerca nell’arco della durata progettuale.
  • Beneficiari indiretti
    • Famiglie degli studenti coinvolti: uno dei risultati delle attività educative sarà quello di attivare i ragazzi/e per la promozione di stili di vita sostenibili, divulgando le esperienze fatte e coinvolgendo in primis le proprie famiglie e reti sociali.
    • Cittadinanza: oltre alle realtà associative del territorio con cui il progetto vuole muoversi in sinergia, le attività saranno orientate al coinvolgimento dell’intera cittadinanza, sia all’interno degli spazi che attraverso le attività di comunicazione.
    • Esercenti di Arena Albaro: la presenza degli Orti Sperimentali aumenterà il numero di frequentatori dell’area, con ricadute positive sulle attività commerciali presenti.
Logo-OSA

Partner di progetto

Gruppo FOS

Coordinatore progetto

user-placeholder

Giorgio Colombo

Project manager