DigitALL contribuisce al contrasto della povertà educativa e a ridurre il divario digitale, con un approccio collaborativo e partecipato che coinvolge tutti gli attori della comunità educante. Famiglie, bambini, docenti, enti locali e educatori si uniscono per costruire una visione condivisa e competenze essenziali nell’uso delle tecnologie digitali.
Oggi più che mai, l’educazione digitale dei giovani deve diventare un impegno comune: i bambini vivono in un mondo fortemente influenzato dalla tecnologia e dall’uso del digitale in ogni aspetto della vita quotidiana. Pertanto, è essenziale garantire una continuità e una coerenza nell’approccio educativo a tutti i livelli. Ogni individuo, indipendentemente dalla sua situazione, ha il diritto di accedere al digitale e di essere adeguatamente formato per utilizzarlo in modo consapevole.
Il progetto opera su diversi fronti per raggiungere questi obiettivi. In primo luogo, si concentra su competenze e innovazione degli strumenti e metodi a disposizione della comunità educante, con particolare attenzione alla scuola, come principale luogo di aggregazione e socializzazione di una comunità. Si estende poi al di fuori delle mura scolastiche per raggiungere le fasce più vulnerabili: questo sforzo mira a rendere la comunità più inclusiva e a soddisfare i bisogni educativi presenti a vari livelli nel territorio, colmando il divario digitale che spesso riguarda proprio le persone che sono già maggiormente vulnerabili, con attività dedicate ai bambini ospedalizzate, ai ragazzi e famiglie in carico ai servizi sociali, e agli anziani del territorio.
Infine, il progetto punta a rafforzare la rete di sostegno del territorio, promuovendo alleanze tra adulti di riferimento, figure educative, enti locali e giovani stessi. Questa collaborazione è fondamentale per aumentare l’efficacia e l’impatto delle azioni. La creazione di un “Patto per l’educazione digitale” condiviso da tutti i membri della comunità rappresenta uno strumento potente per guidare azioni, scelte e comportamenti presenti e futuri, verso un’ambiente educativo digitale inclusivo e consapevole.
Costi dell’azione
71.900 €
Beneficiari diretti
700
Beneficiari indiretti
2.000
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere
Finanziatori
Fondo di Beneficenza San Paolo
Partner di progetto
Alessandro Bartoletti
Referente progetti Italia