Aiutiamo lo Yemen a uscire dall’emergenza
Attività a sostegno del ritorno a scuola dei bambini e dello sviluppo delle comunità nel governatorato di Al-Dhale’e

Abbiamo deciso di intervenire in Yemen nel 2019. L’instabilità politica, che ha portato allo scoppio della guerra civile iniziata nel 2015 e non ancora conclusa, ha creato una situazione drammatica nel paese: 24 milioni di persone, su una popolazione di 28,5 milioni, hanno bisogno di assistenza umanitaria (dati Unicef).
In questa enorme crisi le bambine e i bambini sono i soggetti più colpiti. Secondo l’Unicef, oltre 12 milioni necessitano di assistenza con un numero altissimo di bambini uccisi e mutilati nel conflitto (anche arruolati come bambini soldato), vittime di malnutrizione o della generale insicurezza.
La crisi umanitaria in Yemen è aggravata da una serie di terribili catastrofi naturali (da ultima l’invasione delle locuste che ha distrutto i raccolti) e da emergenze sanitarie che hanno portato il paese al totale collasso. La diffusione del COVID-19 ha provocato un’emergenza all’interno dell’emergenza. Molte strutture sanitarie non funzionano o sono prive delle attrezzature di base, i servizi igienici e l’acqua pulita scarseggiano.
Nonostante l’instabilità crei enormi difficoltà per l’intervento delle organizzazioni umanitarie, grazie alla collaborazione con organizzazioni locali come Yemen Peace School e con le istituzioni promuoviamo interventi di emergenza per aiutare i tanti bambini e bambine vittime della crisi yemenita. Il nostro obiettivo principale è aprire un centro di accoglienze a Sana’a, la capitale dello Yemen, per bambine e bambini orfani o che vivono in strada.
I bisogni della popolazione yemenita sono molti. È però difficile riuscire a valutare quali sono quelli che richiedono un più immediato intervento a causa del crollo delle istituzioni politiche e sociali. Per questo, attraverso un partenariato con ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e la collaborazione con SISTEMA, abbiamo messo a punto un metodo di analisi satellitare che ci aiuti a valutare le necessità della popolazione delle aree urbane e suburbane del paese.
Il monitoraggio via satellite sarà orientato a: verificare lo stato delle infrastrutture pubbliche, con scuole e ospedali in testa; osservare gli spostamenti della popolazione sfollata e la creazione dei nuovi insediamenti per fornire un supporto con beni di prima necessità e strutture igienico-sanitarie; mappare gli sciami di cavallette che stanno distruggendo le scarse colture del paese e devastando i raccolti di tutta l’Africa.
In un paese in una condizione umanitaria drammatica come lo Yemen, è importante proteggere e investire su bambine e bambini. Loro sono le vittime di questa situazione ed è soltanto lavorando per garantire la loro educazione e i loro diritti che potremo garantire un futuro migliore all’intero paese.
Mousa Moori
Rappresentante Paese
28,5 milioni di abitanti
14% popolazione sotto i 5 anni
1.433$ reddito medio procapite annuo
46,4% tasso malnutrizione infantile (< 5 anni)
30,5%
tasso abbandono
scolastico
44,8%
giovani 15-24
che non studiano e non lavorano
Fonte: Human Development Report 2019, United Nations Development Programme (UNDP)
I nostri progetti
In Yemen i nostri progetti puntano a migliorare la vita di bambine e bambini in un ambito di grave crisi umanitaria. Pasti regolari, sostegno alle famiglie e accesso all’istruzione sono la nostra priorità.
Attività a sostegno del ritorno a scuola dei bambini e dello sviluppo delle comunità nel governatorato di Al-Dhale’e
Garantisci un’istruzione di qualità per tutti.
Insieme possiamo eliminare la povertà educativa dal pianeta. Unisciti alla community di Helpcode.
Fai una donazione
Aiuta subito una bambina o un bambino in difficoltà.
Fai una donazione mensile
Cambia il domani di tanti bambini e bambine, ogni giorno.
Adotta a distanza
Permetti a una bambina o un bambino in difficoltà di continuare a studiare, crescere e avere un futuro migliore.
Vuoi aiutare le bambine e i bambini vulnerabili in un altro modo? Ecco alcuni suggerimenti per te.