Obiettivi generali

Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle bambine e dei bambini nel governatorato di Al-Dhale’e e delle loro famiglie e implementare soluzioni sostenibili per far uscire l’area dallo stato di emergenza.

Obiettivo specifico

Migliorare l’accesso a un’alimentazione adeguata allo sviluppo psicofisico dei bambini.
Riabilitazione di infrastrutture e spazi a uso pubblico, con priorità a quelli educativi e ricreativi.
Migliorare le condizioni economiche di donne e uomini beneficiari diretti del progetto, e delle loro famiglie, e sviluppare l’economia locale attraverso l’acquisto del materiale da costruzione presso imprese e negozi dell’area.

Risultati attesi

Bambini e ragazzi hanno a disposizione una maggior quantità di cibo e di migliore qualità.
10 aule sono state ristrutturate.
10 scuole sono dotate di bagni in modo da permettere alle ragazze di andare in classe in maniera più sicura e confortevole.
Le famiglie hanno a disposizione più denaro per accedere a beni e servizi essenziali.

Informazioni sul progetto

La popolazione civile è esausta. Più di 4 milioni di persone sono fuggite dalle regioni dove gli attacchi sono più frequenti verso regioni relativamente più tranquille, ma anche lì trovano carenza di cibo, infrastrutture gravemente danneggiate e un’economia in ginocchio. Come sempre in queste situazioni, i bambini sono i più vulnerabili: vengono privati all’improvviso della loro infanzia e del loro futuro.

L’intervento in Yemen è complicato anche dall’insicurezza e dall’estrema difficoltà di accesso alle persone bisognose. Le attuali attività umanitarie si concentrano per lo più sugli aiuti di emergenza e immediati alla popolazione yemenita. Se nelle aree a intensa attività bellica è impossibile uscire dalla situazione di emergenza fino alla fine del conflitto, nelle aree più sicure è necessario iniziare a lavorare per farlo e muoversi verso la normalizzazione e la ripresa.

È in questa direzione, e in una delle regioni relativamente più stabili dello Yemen, che Helpcode ha deciso di intervenire per contribuire a migliorare le condizioni di vita della popolazione locale e porre le basi per lo sviluppo. Attraverso un’analisi approfondita condotta con l’Agenzia Spaziale Europea e la società di informazione ambientale Sistema, abbiamo individuato il governatorato di Al-Dhale’e, nel sud del Paese: qui ci sono più di cinquantamila sfollati che vivono in condizioni di estrema povertà.

Il nostro primo obiettivo è fare in modo che le bambine e i bambini possano avere una maggiore quantità e qualità di cibo, adeguata a garantire il loro pieno sviluppo psicofisico. In accordo con il Cluster Sicurezza alimentare delle Nazioni Unite, vengono preparati cesti alimentari con prodotti adatti alle esigenze e alla dieta yemenita.
I cesti vengono acquistati dalle famiglie grazie al lavoro svolto per rinnovare e ristrutturare gli spazi pubblici nel governatorato di Al-Dhale’e.

La ristrutturazione delle infrastrutture pubbliche, infatti, è l’altro obiettivo principale del nostro intervento. Scegliamo di affidarla proprio ai membri delle famiglie più vulnerabili, nominati dalle stesse comunità locali, in modo che possano ricevere un salario giornaliero con cui potranno accedere a beni e servizi essenziali, come le ceste alimentari per i bambini, creando così un circolo virtuoso di supporto alla comunità.

Gli edifici sono stati individuati dalle comunità locali, dando priorità a quelli a uso educativo e ricreativo per aiutare le ragazze e i ragazzi a tornare a scuola. I materiali di costruzione sono stati acquistati dai mercati e dai negozi locali, contribuendo così allo sviluppo dell’economia locale.

Costi dell’azione

103.000 €

Beneficiari

  • 1.114 ragazzi e 757 ragazze hanno beneficiato della riabilitazione delle aule e dei servizi igienici
  • 1.540 persone hanno beneficiato di cesti alimentari (buoni pasto o trasferimento di denaro)
  • 1.743 persone hanno beneficiato della gestione dei rifiuti solidi
  • 7.917 beneficiari indiretti

Finanziatori

Città di Ginevra
Comune di Plans les Ouates
8×1000 Valdese

Coordinatore progetto

Mousa_Moori

Mosa Moori

Responsabile Paese – Yemen