Promuovere una cultura dell’inclusione, del rispetto e della valorizzazione delle diversità.
1. Decostruire stereotipi e pregiudizi che alimentano discriminazioni.
2. Favorire pensiero critico e atteggiamenti accoglienti nelle nuove generazioni.
3. Offrire strumenti concreti per riconoscere e contrastare fenomeni discriminatori.
I nostri percorsi sul contrasto a discriminazioni e pregiudizi aiutano bambini e ragazzi a comprendere il peso degli stereotipi nella vita quotidiana.
Lavoriamo sull’analisi critica dei messaggi veicolati dai media, sulla lettura delle narrazioni sociali e sulla decostruzione di linguaggi discriminatori.
La metodologia è adattata per età: nella scuola primaria gli incontri si sviluppano attraverso fiabe e racconti che stimolano l’immaginazione e il confronto, mentre nella scuola secondaria utilizziamo testimonianze reali e articoli giornalistici per aprire un dialogo consapevole su tematiche attuali.
Gli interventi non hanno solo un valore informativo, ma mirano a formare giovani capaci di riconoscere i pregiudizi e di adottare comportamenti accoglienti e inclusivi, diventando essi stessi agenti di cambiamento nelle proprie comunità.
Nuovi narratori e attori della cooperazione
Cofinanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), progetto di sensibilizzazione su migrazione e non discriminazione.
Helpcode ha contribuito alla definizione del kit formativo e alla realizzazione di laboratori didattici, formazione docenti e percorso di cittadinanza attiva.
Stop ai pregiudizi
YES!
Oltre i Pregiudizi, PROCEDI
IntegrAZIONE Oltre i pregiudizi 2.0
T.U.A.S. – Tutta un’altra storia
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere
Referenti
Alessandro Bartoletti
Referente progetti Italia
Elena Varoli
Responsabile attività educative