Nelson Mandela diceva che “l’istruzione e la formazione sono le armi più potenti per cambiare il mondo”. Proprio così, l’istruzione è uno dei valori più importanti nella vita di una persona, un bene prezioso che ci permette di aprire la mente, conoscere il mondo che ci circonda e costruire il nostro futuro. La parola “istruzione”, infatti, deriva dal sostantivo latino instructio e dal verbo instruĕre, che significa appunto “costruire”.

Il diritto all’istruzione è anche uno dei valori principali su cui si fonda la nostra Costituzione, il mezzo principale per un giovane per costruirsi una posizione all’interno della società. L’articolo 34 della Costituzione Italiana, infatti, dichiara: “la scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”.

Lo stesso diritto è menzionato anche nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui si dichiara che tutti gli Stati riconoscono il diritto all’educazione, rendono l’insegnamento primario obbligatorio e gratuito per tutti e garantiscono che l’educazione sia accessibile a ogni ragazzo, al fine di diminuire il tasso di abbandono della scuola.

diritto all'istruzione dei bambini in mozambico

Purtroppo, ancora oggi, nel mondo, non tutti i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di istruirsi, di frequentare la scuola e di ricevere un’educazione adeguata. Soprattutto in diverse zone dell’Africa e in Asia occidentale e sud orientale, è ancora molto diffuso l’analfabetismo tra i bambini sotto i 15 anni e si registra un alto tasso di sfruttamento e di lavoro minorile.

L’impegno di Helpcode per il diritto all’istruzione dei bambini

Da molti anni, noi di Helpcode operiamo in diversi paesi africani e del sud est asiatico, come Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Cambogia e Nepal, per tutelare i diritti dei bambini e per garantire a un numero sempre maggiore di ragazzi l’istruzione primaria e strutture scolastiche con servizi adeguati.

Grazie ai nostri interventi in loco e all’adozione a distanza, infatti, contribuiamo a diffondere il diritto all’istruzione a bambini cresciuti in situazioni di difficoltà, fornendo loro il materiale scolastico necessario come libri e uniformi, e, soprattutto, aiutandoli a costruirsi un futuro e una prospettiva di vita migliore, allontanandoli dalla violenza e dalla povertà.

diritto all'istruzione dei bambini in nepal

Uno degli obiettivi di Helpcode è quello di lavorare affinché tutti i bambini possano accedere a un’istruzione di qualità, eliminando ogni forma di discriminazione di genere e promuovendo un accesso paritario a tutti i livelli di educazione, accompagnato anche da programmi di formazione per gli insegnanti e ripristino delle strutture scolastiche.

L’istruzione nel mondo: i paesi in cui operiamo

Nel mondo sono circa 260 milioni i ragazzi, di cui circa 61 milioni sono bambini, che non hanno accesso ad alcuna forma di istruzione (fonte OCHA). Inoltre, circa 215 milioni sono impegnati in lavori minorili, molti dei quali sono pericolosi (fonte International Labour Organisation).

In Cambogia, Paese in cui lavoriamo per cambiare la vita di migliaia di bambini attraverso un’istruzione di qualità e un supporto agli insegnati, l’indice di analfabetismo è al 22,8%, il 53,1% dei bambini abbandona la scuola e il 19% è impegnato in lavori minorili (fonte Human Development Index 2016, United Nations Development Programme (UNDP)).

diritto all'istruzione dei bambini cambogia

In Nepal la situazione è ancora più drammatica: le bambine vengono tradizionalmente spinte a sposarsi in giovane età (14/15 anni), mentre i bambini sono costretti a lavorare per dare un sostegno economico alla famiglia. Di conseguenza, il tasso di abbandono scolastico è molto alto e raggiunge il 29,9%, mentre sale al 35,3% l’indice di analfabetismo tra i minori di 15 anni e al 37% il tasso di lavoro minorile (fonteHuman Development Index 2016, United Nations Development Programme (UNDP)).

Anche nella Repubblica Democratica del Congo, la maggioranza dei bambini lotta ancora per veder rispettati i propri diritti, ostacolati dalla scarsità di servizi essenziali come quelli sanitari ed educativi. Anche in questo Paese, il tasso di abbandono scolastico arriva al 44,6% (fonteHuman Development Index 2016, United Nations Development Programme (UNDP)). Infine, anche in Mozambico il diritto all’istruzione non è rispettato; qui siamo presenti dal 1988 per garantire alle nuove generazioni un’educazione idonea e per assicurare servizi scolastici adeguati.

Garantisci il diritto all’istruzione per tanti bambine e bambini e dai loro un domani che ieri non c’era.