Educazione alla sostenibilità e sani stili di vita
Informazioni sul progetto
L’educazione alla sostenibilità è uno dei pilastri del nostro lavoro educativo. Attraverso percorsi esperienziali portiamo bambine e bambini e ragazze e ragazzi alla scoperta della natura, delle risorse del pianeta e delle conseguenze delle scelte individuali e collettive.
I laboratori affrontano temi come la biodiversità, l’energia e i suoi usi sostenibili, lo spreco alimentare, l’inquinamento da plastica e il corretto utilizzo delle risorse idriche.
Non ci limitiamo a sensibilizzare, ma puntiamo a trasformare la consapevolezza in azione, stimolando i giovani a diventare protagonisti del cambiamento, capaci di portare pratiche sostenibili anche nelle proprie famiglie e comunità.
In un’ottica di sostenibilità a 360 gradi, i nostri percorsi non si concentrano solo sugli aspetti ambientali e globali, ma mirano anche a promuovere l’adozione di sani stili di vita con particolare attenzione all’alimentazione, fondamentale sia per la salute dei bambini che per il benessere del Pianeta.
I percorsi educativi si adattano ai diversi ordini scolastici: nella primaria le attività sono più ludiche e intuitive, nella secondaria sono più approfondite e basate su esperienze pratiche, riflessioni e confronto.
Progetti implementati
Life Beyond Plastic
Cofinanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), progetto di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.
Helpcode ha coordinato la realizzazione del kit formativo e delle attività in Liguria con laboratori didattici, formazioni per gli insegnanti e un percorso di cittadinanza attiva.
Finanziato dall’azienda PAM e sviluppato in collaborazione con l’Ospedale Gaslini di Genova, il progetto vuole dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e maggiore consapevolezza sull’importanza di una corretta alimentazione in contrasto alla malnutrizione infantile.
Finanziato da ENEL Energia cicli di laboratori on line e in presenza su sostenibilità ambientale ed energetica, coding e diritti dell’infanzia realizzati con metodologie ICT e di gamification.
Progetto finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali legate al corretto utilizzo delle risorse idriche.
Helpcode coordina le attività sia a livello locale che nazionale, promuovendo laboratori didattici, corsi di formazione per docenti, attività outdoor, campagne di sensibilizzazione.
Progetto ambientale e di sostenibilità urbana a Genova. Creazione di un hub sperimentale nell’orto all’interno del complesso dell’Arena di Albaro con tecnologie avanzate, spazi per attività educative, citizen science, coinvolgendo studenti, insegnanti, cittadini. Finanziato con fondi UE dal Comune di Genova tramite bando ZIP – Zena Innovative People.
Progetto finanziato da PSA Porto di Voltri, grazie a cui sono stati realizzati percorsi di educazione alla sostenibilità con un focus sulla progettazione di soluzioni green, grazie all’uso di energie rinnovabili, per rendere il porto di Genova e il quartiere più sostenibile e a misura di tutte e tutti.
Le classi di Prà e Voltri si sono cimentate nel progettare il Porto del Futuro, presentando i loro modellini del porto sostenibile e raccontando alla comunità come progettare spazi urbani rispettando l’ambiente e facendo scelte consapevoli per il futuro, durante il Future Expo finale.