
L’Italia continua a registrare tassi preoccupanti di obesità infantile. Secondo l’ultimo rapporto del sistema di sorveglianza Okkio alla SALUTE, nel 2023 il 19% dei bambini di 8-9 anni è risultato in sovrappeso e il 9,8% obeso, con un 2,6% affetto da obesità grave. Questi dati evidenziano l’urgenza di interventi mirati per affrontare una problematica che l’Organizzazione Mondiale della Sanità considera una delle principali emergenze sanitarie globali, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione.
Helpcode è da sempre in prima linea per ciò che riguarda l’alimentazione delle bambine e dei bambini nel mondo.
Lo fa attraverso campagne e progetti che mirano a contrastare il fenomeno della malnutrizione nei Paesi meno sviluppati e, in Italia, con laboratori nelle scuole per la diffusione di una corretta educazione alimentare.
Per rispondere a questa esigenza, nasce ONOI – Osservatorio Nazionale sull’Obesità Infantile, il primo osservatorio dedicato alla raccolta di dati sulla prevalenza dell’obesità infantile in Italia nelle varie fasi della crescita, dai primissimi anni di vita fino all’adolescenza.
ONOI è frutto della collaborazione tra Helpcode, la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), la Clinica Pediatrica e Endocrinologia dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini e l’Università degli Studi di Genova. L’osservatorio ha dato vita a una ricerca che ha coinvolto bambini e ragazzi tra 1 e 14 anni, ampliando l’osservazione anche ai primissimi anni di vita, una fase spesso trascurata nelle indagini precedenti.
Oltre alla realizzazione di questo report, ONOI resterà un osservatorio permanente, con l’obiettivo di monitorare nel tempo l’evoluzione della condizione nutrizionale infantile in Italia. Attraverso future rilevazioni e analisi, ONOI si propone di offrire dati sempre aggiornati per sensibilizzare famiglie, istituzioni e operatori sanitari sull’importanza di una corretta alimentazione fin dalla prima infanzia.