Cosa accadrebbe se la dieta della tua bambina o del tuo bambino fosse priva di verdure? E cosa se fosse senza frutta? Il suo organismo avrebbe poche fibre, poche vitamine e pochi antiossidanti: carenze che inciderebbero in maniera importante sulla sua salute e sul suo sviluppo.

Una mancanza di fibre porta a problemi nella funzionalità dell’intestino provocando, ad esempio, stitichezza; un’insufficienza di vitamine porta un funzionamento dell’organismo non corretto; un deficit di antiossidanti dà una maggiore predisposizione verso malattie croniche.

È fondamentale mangiare frutta e verdura tutti i giorni, anche in piccole quantità. L’ideale sarebbe assumere quotidianamente due porzioni di verdura e tre di frutta, variando sempre ciò che si propone e scegliendo in base alla stagionalità dei prodotti. Pomodori, cavoli, mele, pesche… ogni verdura e ogni frutto ha delle peculiarità che sono indispensabili per la salute del bambino e non possono essere sostituite con un farmaco. Il consiglio è introdurre presto questi alimenti nella dieta di figlie e figli anche a partire dallo svezzamento, perché così il loro gusto si abituerà a essi fin da piccoli.

Frutta e verdura generano un senso di sazietà, hanno un basso apporto calorico, sono ricche di fibre e rappresentano le migliori fonti di sali minerali e vitamine. Per stare bene è necessaria un’ampia gamma di queste sostanze e non esiste un singolo alimento che le contenga tutte. Occorre, quindi, diversificare le scelte in base alla stagionalità e la variabilità della scelta è il criterio che deve guidarci.

Oltre alle vitamine e ai sali minerali, frutta e verdura sono ricche di composti fitochimici, di una serie di sostanze, cioè, che hanno un effetto protettivo sulla salute umana. Diversi e recenti studi dimostrano che sostanze quali, ad esempio, i carotenoidi (betacarotene, licopene, luteina), i polifenoli, tra cui i flavonoidi (antocianine, quercitina, etc), ed altre, svolgono una potente azione antiossidante ed hanno un effetto protettivo anche contro il cancro. Molto spesso queste sostanze benefiche, contenute nella frutta e nella verdura, sono quelle che le conferiscono la tipica colorazione gialla, arancio, viola, rossa, verde etc. È quindi consigliabile variare i colori di frutta e verdura per garantire l’assunzione dell’intera gamma di fitocomposti, vitamine e sali. Importanti effetti positivi sono svolti anche da aglio e cipolla.

La frutta, inoltre, è molto utile negli spuntini. I succhi di frutta non possono essere considerati un’alternativa alla frutta fresca (sia per l’assenza delle sostanze benefiche, sia per l’eccesso di zuccheri che forniscono). Abituare precocemente bambine e bambini a consumare frutta e verdura in maniera costante, è una delle basi principali per il mantenimento della loro salute in età adulta.

A cura di Raffaella De Franchis,
pediatra di famiglia
membro del gruppo di studio nazionale Alimentazione e Nutrizione
della Federazione Italiana Medici Pediatri.


Per insegnare a bambini e ragazzi l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, Helpcode porta nelle scuole “Mi nutro di emozioni”, il laboratorio didattico di educazione alimentare, e “Breakfast Club”, la colazione in classe per conoscere e scoprire i diritti fondamentali e le regole di una dieta corretta. Se vuoi portarli anche nel tuo istituto, scrivi una mail a scuola@helpcode.org