Oggi le nuove tecnologie fanno passi da gigante e la vita quotidiana sembra dipendere sempre più da schermi e dispositivi. Esiste però un tesoro prezioso da proteggere e valorizzare: la connessione innata tra i bambini e la natura.
Un’affinità che può dare vita a un legame speciale e con un forte potere trasformativo: in un mondo in cui la sostenibilità ambientale è diventata una sfida urgente, il coinvolgimento dei bambini può trasformarsi in un impegno duraturo verso il pianeta.
Un ambizioso obiettivo al quale noi di Helpcode vogliamo contribuire con il progetto O.S.A Orti Sperimentali Arena Albaro, perché crediamo che l’amore e il rispetto per la natura debba diventare una responsabilità condivisa, da trasmettere alle nuove generazioni.
OSA è il l primo sustainability Hub della città di Genova, uno spazio dedicato a tutti i cittadini con un’attenzione particolare per i giovani, perché possano apprendere anche grazie ad esperienze pratiche e avventure all’aria aperta.
Quando i bambini esplorano un bosco, toccano la terra, osservano i piccoli esseri viventi e respirano l’aria fresca, diventano parte integrante dell’ecosistema. In questo modo, imparano che ogni pianta, ogni animale e ogni goccia d’acqua sono collegati in un delicato equilibrio. Questa consapevolezza li ispira a diventare custodi attivi della Terra, promotori della sostenibilità e paladini dell’ambiente.
Questo apprendimento esperienziale, immersivo ed inclusivo è quello utilizzato nei due percorsi laboratoriali multidisciplinari che proponiamo.
Scoprire e interagire con la natura intorno a noi
In questo percorso siamo partiti dall’ABC, cioè dall’importanza che le piante, i fiori e gli insetti hanno sulla Terra e del ruolo strategico che rivestono anche per la sopravvivenza di noi essere umani.
Questo viaggio esperienziale si è sviluppato in più laboratori:
Il mio mondo in tavola: scoprire la sostenibilità attraverso l’alimentazione.
Dopo un’infarinatura sul ruolo dei fiori, delle piante e degli insetti, alle bambine e ai bambini è stato rivelato l’ingrediente segreto della sostenibilità: rispettare il pianeta ogni giorno, anche con i nostri piccoli gesti quotidiani.
Per introdurre delle abitudini green, abbiamo deciso di partire dal nostro rapporto con il cibo.
Con il laboratorio “Salviamo il mondo prima di cena: la sostenibilità a tavola” i più piccoli hanno scoperto i concetti di località, stagionalità e alimentazione sostenibile, il funzionamento della filiera alimentare e dove avvengono i maggiori sprechi.
Attraverso una caccia al tesoro hanno imparato cosa è meglio mettere in tavola per fare la differenza e quali comportamenti virtuosi adottare per tutelare la Terra.
Attraverso un approccio ludico e di cooperative learning, possiamo nutrire l’amore dei più piccoli per il pianeta, un amore che li accompagnerà anche quando saranno grandi.
OSA è realizzato da Helpcode insieme a Gruppo FOS.
Il Progetto è finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19 e cofinanziato dall’Unione Europea | Fondi Strutturali di Investimento Europei | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.