A causa della pandemia, stiamo vivendo un’emergenza sanitaria, economica e sociale che ha reso incerto il futuro di tutti. Le enormi difficoltà e le limitazioni durano ormai da troppi mesi ed è difficile immaginare quando tutto questo potrà finire.
Oggi, a più di 6 mesi dalla dichiarazione della pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ancora 850 milioni di studentesse e studenti sono a casa, circa il 50% del totale della popolazione scolastica mondiale, secondo dati Unicef.

 

Almeno in Italia, abbiamo potuto festeggiare il ritorno a scuola delle bambine e dei bambini, pur tra mille ostacoli. Negli scorsi mesi la tecnologia è potuta venire in soccorso delle famiglie ma, seppure fondamentale, può essere solo un sostituto limitato dell’esperienza in classe, fatta anche di momenti imprescindibili di socialità.
In Mozambico e Repubblica Democratica del Congo addirittura le scuole sono ancora chiuse perché i governi nazionali continuano a rimandarne l’apertura per paura dell’impatto che un aumento dei casi possa avere su un sistema sanitario inadeguato. Nella parte meno fortunata del pianeta la didattica a distanza è molto difficile da realizzare, quando non impossibile. Non andare a scuola in questi Paesi, così come in Cambogia e Nepal, ha conseguenze molto gravi.

 

In Mozambico, per molte bambine e molti bambini l’unico pasto garantito della giornata è quello della mensa scolastica. Già prima della pandemia fasi di siccità alternata a periodi di allagamento hanno distrutto i raccolti dei campi e affamato intere famiglie. Oggi, la prolungata chiusura delle scuole ha aggravato ulteriormente la situazione.

 

La consegna di libri scolastici a una studentessa di Kathmandu, Nepal. Luglio 2020

 

Nei Paesi fragili, come il Mozambico, le famiglie sono spinte ad allontanare anzitempo le figlie e i figli, anche poco più che adolescenti, per avere una bocca in meno da sfamare. Il nostro staff a Vilankulo, ha visto diversi casi di coppie giovanissime vivere come fossero sposate per darsi un aiuto reciproco. Tutti loro, difficilmente faranno ritorno a scuola.

 

Per far sì che un’intera generazione non si perda, bisogna innanzitutto partire dalle loro famiglie di appartenenza e fornire loro un sostegno economico e alimentare. In parallelo, è necessario un lavoro di sensibilizzazione sulla prevenzione di questi fenomeni.
Bisogna, poi, pensare alla sicurezza degli edifici scolastici. Molte scuole sono sprovviste di acqua corrente e servizi igienici adeguati: senza acqua e sapone la prevenzione è impossibile. Solo dotando ogni istituto di stazioni per il lavaggio delle mani possiamo renderli posti sicuri da frequentare.

 

Un bambino mozambicano utilizza una stazione per il lavaggio delle mani. Febbraio 2020

 

Aiutaci a riportare tutte le bambine e tutti i bambini a scuola. Sostieni il nostro Fondo Emergenza Scuola.

 

DONA ORA