Aumentare la sicurezza alimentare e migliorare la gestione delle risorse naturali nelle comunità di piccoli agricoltori del Mozambico che vivono in contesti colpiti dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
Riduzione dei rischi del cambiamento climatico nel Nord e nel Sud del Mozambico. Ottimizzazione delle risorse idriche, promozione di varietà e tecniche di produzione e conservazione di cereali e orticole, e rafforzamento della cooperazione tra istituzioni pubbliche e società civile nella gestione delle risorse naturali.
Creazione di modelli di produzione agricola e allevamento per la riduzione dei rischi del cambiamento climatico in Mozambico.
Il Mozambico è caratterizzato da fenomeni climatici estremi, recentemente culminati in inondazioni nel Nord e siccità nel Sud del Paese, con pesanti ricadute su sicurezza alimentare e prospettive future delle popolazioni.
I fenomeni climatici esasperano le conseguenze del già preoccupante dissesto idrogeologico con pesanti riscontri in campo agricolo (62.000 ettari persi nel Sud del Paese) e zootecnico (4000 capi persi nell’ultimo anno nella sola Provincia di Maputo).
Comunità e autorità locali sono impotenti, manca inoltre la consapevolezza del legame tra clima, tutela del territorio e sicurezza alimentare. La produzione agricola è prevalentemente di piccola scala, e a causa dell’isolamento geografico la commercializzazione dei prodotti agricoli è spesso affidata ad intermediari, responsabili di un incremento esponenziale dei prezzi (es.1000% per la lattuga) che penalizza i produttori. L’iniziativa individuale rappresenta l’unica alternativa ma spesso poco proficua, mentre l’imprenditoria sociale è una pratica poco diffusa.
Il nostro intervento si propone di promuovere tecniche di produzione agricola e allevamento volte a ridurre i rischi del cambiamento climatico. Lavoriamo per garantire una migliore gestione delle risorse idriche, promuovere tecniche di produzione e conservazione di cereali e orticole e rafforzare i collegamenti tra istituzioni pubbliche e società civile nella gestione delle risorse naturali.
Ci impegniamo inoltre per creare un sistema economico-produttivo inclusivo e sostenibile concentrandoci sull’imprenditoria sociale, il ruolo attivo delle donne, l’associazionismo e la cooperazione tecnico-scientifica.
Costi dell’azione
160.000 €
Beneficiari
490.000 abitanti
Finanziatori
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Coordinatore progetto
Paolo Gomiero
Rappresentante Paese