Nell’ambito del progetto “Verso una migrazione sostenibile”, finanziato dall’Agenzia della Cooperazione allo Sviluppo Italiana (AICS) relativo al bando AID 11242/01, in queste settimane è in corso la distribuzione dei kit di prima emergenza nei centri di Trik Al Sikka, Al Joudeida e Tajoura, in Libia.
Dopo aver perfezionato l’acquisto con alcune ditte di Tripoli, Helpcode ha distribuito 4000 coperte nei centri di Trik Al Sikka (1800 coperte), Al Joudeida (1000 coperte) e a Tajoura (1200 coperte).
In questi giorni stiamo inoltre provvedendo a fornire altri beni fondamentali per i migranti, in modo da garantire loro migliori condizioni di permanenza nei centri: asciugamani, materassini, scarpe, sapone per l’igiene personale e per la pulizia degli indumenti. In tutto sono stati raggiunti oltre 3000 migranti nei vari centri.
I migranti che si trovano nei centri libici sono infatti sprovvisti di beni di primaria necessità. A subire maggiormente questa situazione sono i soggetti più vulnerabili, come donne e bambini che rappresentano rispettivamente il 30% e il 12% sul totale dei migranti nei tre centri. Nel centro di Trik al Sika, in quest’ultimo mese si è assistito ad un aumento del 35% di presenze, con il raddoppio del numero di minori e di donne, che rappresentano il 32% della popolazione del centro.
Lo staff Helpcode a Tripoli si è occupato della consegna dei beni in tutti i centri, operazioni che sono state monitorate da remoto dal responsabile del progetto in accordo con i direttori dei Centri e il DCIM (Directorate for Combatting Illigal Migration).
Ad Al Joudeida è in corso la ristrutturazione del centro, che si trova nell’area di Tripoli, con la realizzazione di latrine e il miglioramento del sistema di areazione, tettoie e manutenzioni, in modo da garantire condizioni più vivibili ai migranti.
Inoltre, i nostri Protection Officer hanno iniziato ad identificare i soggetti più vulnerabili all’interno dei centri selezionati così da creare un sistema di registrazione dei casi più a rischio. Lo scopo è quello di fornire un modello di riferimento per la protezione umanitaria all’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) e all’Agenzia per i rifugiati (UNHCR), le agenzie preposte a fornire forme di assistenza quali evacuazione dal Paese o ricollocazione e reinserimento in un Paese terzo.
Helpcode è presente in Libia dal 2017 con attività di emergenza umanitaria sia sanitaria che nei centri di detenzione migranti nell’area di Tripoli, che sono i centri legali controllati dall’esercito e dal DCIM (Directorate for Combatting Illigal Migration) del governo libico.