L’obiettivo di questi incontri che stanno percorrendo tutta l’Italia è quello di riflettere sul ruolo del settore privato italiano nella realizzazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: preparano il terreno in vista dell’evento clou del 2-3 ottobre all’Università Bocconi di Milano.
Helpcode Italia, che è membro di ETIClab, l’associazione ligure che si propone di diffondere la cultura della sostenibilità sul territorio, ha partecipato, a questa tappa, con un intervento su “Promuovere l’SDG2 attraverso un partenariato tra ONG e settore privato: Il progetto PROFILI in Mozambico” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Obiettivo del progetto
Aumentare i redditi dei piccoli produttori e produttrici dei distretti di Maringue e Gorongosa, nella Provincia di Sofala
Come lo raggiunge
Obiettivi di sviluppo sostenibile cui contribuisce
Zero fame
SDG 2 (“Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”) attraverso l’incremento e miglioramento della produzione di colture selezionate ad alto valore aggiunto economico e nutrizionale delle associazioni dei piccoli produttori
Equità di genere
SDG 5 (“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazza”) attraverso l’utilizzo di un approccio integrato e multidimensionale coerente con l’Agenda 2030 e con le diverse caratteristiche e bisogni dei due Distretti mozambicani, muovendo dal presupposto che le attività promosse in ambito agricolo hanno una portata più ampia e coinvolgono questioni quali la sicurezza alimentare, la resilienza ai cambiamenti climatici, la crescita economica, l’occupazione, la salvaguardia dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse, lo sviluppo infrastrutturale, il rafforzamento delle istituzioni, l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.
Partnership per gli obiettivi
SDG 17 (“Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile”) attraverso il coivolgimento, oltre ai servizi distrettuali delle attività economiche di Gorongosa e Maringue, a una ONG mozambicana con ampia esperienza in iniziative di sviluppo rurale (ORAM), all’Unione Distrettuale dei contadini di Gorongosa, a ONG italiane (Istituto OIKOS e Amref Health Africa) e all’Università di Milano Bicocca con il Laboratorio di Telerilevamento delle Dinamiche Ambientali, anche l’Associazione Ligure per il Commercio Estero (ALCE), che contribuisce con il suo know how alla definizione di un piano di commercializzazione della produzione agricola delle associazioni beneficiarie in collaborazione con gli stakeholder locali – sia istituzionali sia afferenti al settore privato mozambicano.
PROFILI dunque raccoglie le indicazioni della nuova legge di cooperazione allo sviluppo italiana e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che promuovono il ruolo del settore privato come attore di cooperazione nell’attuazione di progetti di sviluppo all’interno di partenariati coerenti e orientati alla sostenibilità. In questo quadro il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è uno spazio rilevante per il dialogo multiattoriale e per l’identificazione di spazi di lavoro comune.