Il progetto “Narrazioni positive della cooperazione internazionale” è attivo da diversi mesi per raccogliere i decisori politici e gli enti locali intorno ai tempi dello sviluppo sostenibile per contribuire alla crescita di una comunità inclusiva, aperta al mondo e alle diversità.

 

 

Coordinato da ActionAid e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il progetto, di cui Helpcode è partner, si concentra su alcuni aspetti della sostenibilità: la sovranità alimentare e l’agricoltura sostenibile, come strategie virtuose per la gestione del cambiamento climatico; l’integrazione come strategia essenziale nel quadro di una gestione responsabile dei percorsi migratori; l’educazione alla cittadinanza globale come indispensabile strumento di coinvolgimento di tutti i cittadini sulle grandi sfide del millennio.

Gli enti locali hanno un ruolo chiave nel tradurre le politiche per lo sviluppo sostenibile in atti concreti, ma il passaggio dalla discussione all’azione non è semplice, né scontato.

Per questo il progetto “Narrazioni positive della cooperazione internazionale” ha realizzato una mappatura di buone pratiche di successo, selezionandole tra quelle di maggiore rilevanza in 7 Regioni Italiane, per metterle a disposizione di coloro che sono interessati a sperimentarle sul proprio territorio. Le Regioni interessate dalla mappatura sono Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Calabria.

Lo studio, coordinato dall’Università della Calabria, rappresenta il punto di partenza per un percorso di più ampio respiro, che faciliterà lo scambio di esperienze tra i diversi territori in vista di sinergie da costruire.

Il 7 e l’8 giugno si terrà a Genova un primo momento per condividere i risultati su scala nazionale e impostare il lavoro di rete.

Si tratta di un seminario di lavoro, nel quale rappresentanti di enti locali (amministratori e funzionari) insieme a ONG, enti di terzo settore, imprese e ai diversi attori dello sviluppo locale, si confronteranno sui casi studio raccolti, scambiandosi esperienze, conoscenze ed attivando relazioni di collaborazione.

 

Guarda il programma del Workshop

Guarda la scheda Play for Peace