Migliorare le condizioni di vita dei giovani nelle periferie di Pnom Penh.
Aumentare l’accesso scolastico per le ragazze e i ragazzi di Tropeang Chang e garantire migliori condizioni igienico-sanitarie per i bambini, le famiglie e tutta la comunità.
Migliorare la qualità dell’istruzione nell’area di Tropeang Chang. Migliorare le condizioni sanitarie nell’area di Tropeang Chang. Diminuire l’incidenza di colera e altre malattie intestinali nell’area di Tropeang Chang.
Tropeang Chang è un quartiere di Phnom Penh. Non ha infrastrutture, servizi, un sistema fognario e strade adeguate. Si trova nella periferia della capitale cambogiana, vicino all’aeroporto internazionale, ed è stato creato dal governo per trasferivi famiglie dal centro della metropoli.
Seppur rimanga ancora in prevalenza rurale, la Cambogia ha infatti conosciuto un rapido sviluppo economico nei primi anni 2000. La crescita demografica, l’urbanizzazione e la gentrificazione hanno ridisegnato, e continuano a ridisegnare, il volto del Paese e delle città (soprattutto di Phnom Penh).
Lo sviluppo economico non è andato però di pari passo con lo sviluppo sociale: nonostante il tasso di povertà generale sia diminuito, le diseguaglianze in Cambogia sono aumentate. Il 18% dei cambogiani (2,8 milioni) è ancora in stato di estrema povertà e il 46,5% degli occupati si può considerare una lavoratrice o un lavoratore povero, avendo uno stipendio inferiore ai 3 dollari giornalieri.
Proprio a causa delle condizioni economiche, 1 persona su 5 a Phnom Penh vive in cosiddetti “insediamenti informali”: baraccopoli e zone di forte degrado in cui trovano posto comunità povere arrivate dalle campagne e abitanti dei quartieri ex-popolari del centro che non riescono a reggere l’improvviso aumento dei prezzi.
Tropeang Chang è uno di questi insediamenti informali, dove “informale” sta per assenza delle infrastrutture e dei servizi di base. La situazione igienico-sanitaria è molto grave e alta la diffusione di patologie quali diarrea, malattie infettive della pelle, febbre dengue e meningite. L’accesso all’istruzione è estremamente basso, mentre è diffuso l’abbandono scolastico, dovuto anche alla crescente diffusione e all’abuso di droghe.
Helpcode vuole migliorare le condizioni di vita per i bambini e i ragazzi nelle periferie di Phnom Penh, data la crescente povertà urbana. Innanzitutto migliorando gli standard igienico-sanitari nella comunità di Tropeang Chang con la costruzione e la ristrutturazione di 7 bagni pubblici e la bonifica di 4 terreni contaminati, causa di patologie per molti giovani. Poi, investendo nel campo dell’educazione su due fronti: con la distribuzione di materiale scolastico per un anno a 100 studenti; con consulenze mirate a prevenire l’abbandono scolastico e l’uso di droghe tra studenti e ragazzi del luogo.
Costi dell’azione
20.000 €
Beneficiari
Finanziatori
Fondazione Gertrude Hirzel
Coordinatore progetto
Chey Rattana
Project leader