Obiettivi generali

L’intervento si propone di sostenere il processo di ripresa economica e sociale della popolazione vulnerabile di 10 comunità del distretto di Gorongosa, colpite dal conflitto armato.

Obiettivo specifico

L’intervento vuole garantire l’accesso e permanenza nella scuola di bambine e attraverso il ripristino delle infrastrutture scolastiche e la fornitura di materiale scolastico. Si propone inoltre di migliorare l’accesso ai servizi sanitari, promuovere i diritti dell’infanzia e una cultura di pace.

Risultati attesi

Riconciliazione sociale e sviluppo di una di cultura della pace. Rimozione delle barriere socio-economiche che limitano l’accesso ad un’istruzione di qualità, a servizi sanitari efficienti e rafforzamento delle capacità produttive, partendo dalle donne.

Informazioni sul progetto

Il Mozambico ha vissuto una devastante guerra civile durante gli anni ’80, pagando un alto tributo in termini di vite umane e di sviluppo. L’accordo di pace, firmato nel 1992 ha favorito investimenti stranieri e un eccezionale tasso di crescita economica, che però stenta a tradursi in un effettivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Nel 2012 si è registrato un riaccendersi del conflitto fra le forze governative e il braccio armato del principale partito d’opposizione, con epicentro nel distretto di Gorongosa. Un gran numero di famiglie furono costrette a rifugiarsi nei centri di accoglienza allestiti dal governo o nelle foreste della regione, con la conseguente interruzione delle attività sociali e economico-produttive.

I nostri operatori in Mozambico – paese nel quale Helpcode è presente dal 1988 – hanno svolto una profonda analisi delle necessità grazie ad un costante confronto con la società civile (leader comunitari, direttori delle scuole e comuni cittadini) e con le istituzioni governative locali.

Da questo monitoraggio è emersa la necessità di sostenere le autorità territoriali per rafforzare le capacità di resilienza della popolazione. È stato quindi evidenziato il bisogno di riattivare i servizi di base, e con particolare urgenza di ripristinare l’accesso all’educazione, e contribuire alla ricostruzione dei tessuti economici e produttivi della zona, puntando, in particolare, sulla capacità produttiva delle donne per rafforzare il loro contributo al mantenimento della pace.

Partendo da questa attenta analisi dei bisogni e delle necessità abbiamo deciso di iniziare interventi per la riattivazione dei servizi scolastici, il ripristino dei servizi sanitari, il miglioramento dei livelli di sicurezza alimentare e di nutrizione della popolazione, in particolare di quella infantile. Per superare i livelli di sussistenza e di malnutrizione crediamo sia fondamentale avviare e sostenere il rafforzamento delle capacità produttive, puntando sulle donne come soggetto strategico per uno sviluppo che garantisca una sicurezza alimentare e reddito per le famiglie più vulnerabili.

Con questo progetto cerchiamo di favorire il consolidamento di un processo di riconciliazione e di cultura della pace, perché senza un reale processo di riconciliazione e di ricostruzione sociale e comunitaria non ci potrà essere sviluppo e pace in Mozambico.

Costi dell’azione

50.000 €

Beneficiari

43.525 membri della comunità di cui:

  • 2.688 bambine
  • 3.336 bambini
  • 81 professori (di cui 25 donne)

Finanziatori

  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • Cantone di Ginevra (HCS)

Partner di progetto

  • Terre des Hommes
  • Rural Association for Mutual Support (ORAM)
  • Serviço Distrital de Educação, Juventude e Tecnologia (SDEJT)

Coordinatore progetto

Matteo Raineri

Matteo Ranieri

Ufficio di Gorongosa