Contribuire ad assicurare protezione ed accesso a servizi essenziali e salva-vita a sfollati, a persone colpite dalla guerra e persone con alti indici di vulnerabilità negli oblast di Zaporizhzha e Dnipropetrovska.
Assicurare accesso immediato a servizi essenziali di base alla popolazione più vulnerabile negli oblast di Zaporizhzha e Dnipropetrovska attraverso un intervento multisettoriale integrato.
1. Potenziato il meccanismo di evacuazione, accoglienza e primo supporto legale-psicologico a persone ad alto rischio con distribuzione di beni salvavita nei raion di Zaporizky, Vasylivsky e Polohivsky. (indice di severità dei bisogni: 5-catastrofico) e di Synelnykivskyi (Oblast di Dnipropetrovska, indice di severità dei bisogni: 4-severità estrema).
2. Assicurata la piena operatività del Zaporizhzhia Regional Clinical Children’s Hospital con attrezzature sanitarie per la salute materno-infantile e fornita assistenza sanitaria e piscologica a veterani, persone vulnerabili e a famiglie rimaste vicino alla linea del fronte nei raion di Zaporizky, Vasylivsky e Polohivsky (indice di severità dei bisogni:4-severità estrema).
3. Rese pienamente operative 4 scuole sotterranee costruite dal governo di Zaporizhzha per un apprendimento sicuro, incluso il servizio di recupero scolastico e attività ricreative a bambini nei raion di Zaporizky, Vasylivsky e Polohivsky (indice di severità dei bisogni: 4 severità estrema).
Il progetto multisettoriale interviene in diversi settori. Innanzitutto si cercherà di potenziare il meccanismo di evacuazione, accoglienza e primo supporto legale-psicologico a persone ad alto rischio con distribuzione di beni salvavita nei distretti di Zaporizky, Vasylivsky e Polohivsky. Questo include: il contributo di una squadra di soccorso fornita di equipaggiamento di protezione e veicoli adatti anche al trasporto di persone con disabilità o ridotta mobilità; l’allestimento di punti di accoglienza temporanea nella città di Zaporizhzhia, la fornitura di supporto psico-sociale; la distribuzione di beni salvavita in coordinamento con le autorità locali.
Inoltre, il progetto assicurerà la piena operatività del Zaporizhzhia Regional Clinical Children’s Hospital, una struttura ospedaliera per l’assistenza pediatrica, la salute materno-infantile e la salute mentale nell’oblast di Zaporizhzhia, con attrezzature sanitarie specifiche.
Verrà fornita assistenza sanitaria e piscologica a veterani, persone vulnerabili e a famiglie rimaste vicino alla linea del fronte.
Infine, l’intervento garantirà l’accesso a un’istruzione sicura e di qualità, integrata da attività ricreative, artistiche e psicosociali a bambini della fascia d’età 6-17 anni – inclusi minori sfollati interni, bambini con disabilità, orfani o vittime di violenza – favorendone la resilienza, la socializzazione e la gestione del trauma. Considerata la vicinanza con la linea del fronte, la frequenza degli attacchi e una percentuale di studenti in modalità online decisamente più alta della media nazionale, il governo regionale di Zaporizhzhia ha promosso la costruzione di strutture scolastiche sotterranee capaci di garantire continuità dell’istruzione in ambienti protetti, anche in presenza di attacchi missilistici e radiazioni. Le scuole sotterranee sono dotate di sistemi autonomi di approvvigionamento idrico, elettrico, ventilazione, videosorveglianza e allarmi antincendio.
Costi dell’azione
1.800.000 €
Beneficiari
Totale beneficiari diretti: 27.318
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere





Finanziatori
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Partner di progetto

Stefano Moschini
Responsabile Paese Ucraina