Contribuire al miglioramento della qualità di vita delle famiglie rurali in termini di sicurezza alimentare e di stabilità socio-economica favorendo attività agricole resilienti e sostenibili, in un’ottica di adattamento al cambiamento climatico.
Aumentare le opportunità di accesso al mercato per i piccoli produttori membri di associazioni agricole, con particolare attenzione per giovani donne e uomini dei distretti di Manhiça, Moamba e Magude, attraverso l’aumento della produttività agricola, la diminuzione delle perdite di produzione e l’aumento delle competenze tecniche.
• Migliorare la capacità produttiva delle associazioni grazie a disponibilità di infrastrutture e servizi per l’agricoltura a livello distrettuale.
• Ridurre la perdita di produzione agricola grazie all’installazione di infrastrutture e alla formazione su conservazione, trasformazione e commercializzazione
• Migliorare le competenze tecniche dei giovani nel settore agricolo e dell’economia verde e incentivare la capacità di auto-impresa
Info sul progetto
L’iniziativa si svolge nei distretti rurali di Magude, Moamba e Manhiça, nella Provincia di Maputo, in un contesto che negli ultimi anni è stato colpito da una molteplicità di crisi (climatiche, economiche, agricole, sanitarie) che hanno limitato il potenziale di sviluppo agricolo e influito negativamente sul benessere e sulla sicurezza alimentare delle famiglie, prevalentemente dedite ad attività di tipo agricolo, e sulla capacità al rafforzamento del settore agricolo in un’ottica di adattamento al cambiamento climatico e, nello specifico, aumentando le di giovani uomini e donne di trovare un’occupazione o di avviare attività generatrici di reddito. Il progetto C2M mira a contribuire al miglioramento della qualità di vita delle famiglie rurali in termini di sicurezza alimentare e di stabilità socio-economica proveniente da attività agricole resilienti e sostenibili, grazie opportunità di accesso al mercato per i piccoli produttori membri di associazioni agricole, con particolare attenzione per giovani donne e uomini, attraverso l’aumento della produttività agricola, la diminuzione delle perdite di produzione e l’aumento delle competenze tecniche.
A questo fine, sulla base dell’esperienza consolidata di Helpcode e dei suoi partner, utilizza un approccio multidimensionale e integrato: migliora la capacità produttiva di 26 associazioni di piccoli produttori e produttrici grazie ad una maggiore disponibilità di infrastrutture e servizi per l’agricoltura a livello distrettuale, con particolare attenzione alla promozione dell’agricoltura irrigata; riduce la perdita di produzione agricola grazie all’installazione di infrastrutture e formazioni su conservazione, trasformazione e commercializzazione, e incentiva la capacità di auto-impresa di 90 giovani anche attraverso l’aumento delle competenze tecniche grazie a corsi e tirocini professionalizzanti.
Attraverso il progetto, dunque, i produttori agricoli e i giovani, uomini e donne, diventano attori riconosciuti delle filiere agro-alimentari di riferimento per i Distretti target e per la Provincia, consolidano la loro posizione all’interno di esse, e percepiscono un miglioramento nelle condizioni di vita generali delle loro famiglie.
Costi dell’azione
1.883.331 €
Beneficiari
Finanziatori
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Coordinatore progetto
Paolo Gomiero
Responsabile Paese
Partner di progetto