Obiettivi generali

Contribuire alla sicurezza alimentare dei bambini in un contesto di crisi climatica.

Obiettivo specifico

Mitigare gli effetti sulla sicurezza alimentare e nutrizionale causati dal cambiamento climatico sulle famiglie vulnerabili, rafforzando la resilienza alimentare delle comunità del distretto di Moamba attraverso il consolidamento delle mense scolastiche e la sensibilizzazione sugli effetti e la prevenzione della malnutrizione.

Risultati attesi

– Garantire le necessità alimentari di 2363 alunni di 8 scuole attraverso il servizio di refezione scolastica.
– Aumentare la conoscenza sugli effetti e la prevenzione della malnutrizione e l’adozione di buone pratiche alimentari da parte delle famiglie degli alunni e degli insegnanti.

Il Mozambico è considerato uno dei Paesi africani più vulnerabili al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. La vulnerabilità economica e sociale della popolazione e l’insicurezza alimentare e nutrizionale sono a loro volta esacerbate dall’impatto di questi fenomeni, che hanno creato una situazione generalizzata di insicurezza alimentare e nutrizionale nel Paese e sacche di popolazione, in particolare bambini, a rischio di malnutrizione acuta.

In questo contesto, le famiglie tendono ad adottare strategie di adattamento alla crisi che includono la vendita di assetti produttivi e animali, l’allontanamento dei bambini e delle bambine dalla scuola, di modo che possano occuparsi della casa, recuperare l’acqua, lavorare nei campi. L’evidenza raccolta nel corso delle crisi climatiche che il Paese ha attraversato negli ultimi anni mostra un aumento del fenomeno del traffico di minori, lavoro infantile, matrimoni precoci forzati.

È in questo contesto che opera il progetto, mirando a rafforzare la resilienza alimentare delle comunità del distretto di Moamba attraverso il consolidamento dei servizi di mense scolastiche in 8 scuole primarie, la sensibilizzazione sugli effetti della malnutrizione per i bambini e su come prevenirla, con particolare attenzione al legame tra adattamento al cambiamento climatico e sicurezza alimentare.

Costi dell’azione

98.614 €

Beneficiari

  • 2.363 alunni, di cui 1238 bambini e 1125 bambine di 8 scuole e 57 insegnanti

Finanziatori

8×1000 Chiesa Valdese

Partner di progetto

L’Abbecedario Onlus

Coordinatore progetto

Paolo Gomiero

Paolo Gomiero

Coordinatore Paese