Da molto tempo si sente parlare di dieta mediterranea, un metodo di alimentazione che si ispira agli alimenti diffusi nel bacino mediterraneo e che secondo medici e nutrizionisti rappresenta uno stile di vita fondamentale per la salute dell’uomo.

 

La dieta mediterranea, infatti, predilige il consumo di cibi sani e a basso contenuto di grassi saturi, come cereali, legumi, frutta, verdura, olio di oliva, con un bilanciato consumo di pesce, carni bianche, rosse, uova e latticini. Proprio per le sue proprietà benefiche, la dieta mediterranea nel 2010 è stata riconosciuta dall’Unesco come bene protetto e inserita nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità.

 

Oltre a rappresentare uno stile di vita sano e ad aiutare a mantenersi in forma, la ricerca scientifica ha sottolineato quanto questo tipo di alimentazione aiuti nel benessere dell’organismo e, soprattutto, nella prevenzione di malattie. È scientificamente provato, infatti, che una sana ed equilibrata alimentazione come quella mediterranea possa diminuire lo sviluppo di patologie come il cancro, le malattie cardiovascolari o il diabete.

 

Verdure

 

Per questo motivo, è importante iniziare la prevenzione quanto prima e prediligere uno stile di vita sano e una corretta alimentazione fin dai primi anni di vita. È per questo che, secondo la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri, seguire la dieta mediterranea diventa fondamentale anche nell’educazione alimentare dei bambini, soprattutto durante l’infanzia e lo sviluppo. Trasmettere un corretto stile di vita e di alimentazione fin dall’età più giovane, può influire positivamente e migliorare notevolmente l’intera vita del bambino, che nella crescita tenderà a prediligere un’alimentazione sana e varia e a sviluppare un’attitudine positiva nei confronti del cibo.

 

Ma quali sono gli alimenti cardine della dieta mediterranea? Sicuramente è da prediligere il consumo di legumi, come ceci, fagioli, lenticchie, piselli, e di cereali integrali, come grano, avena, amaranto, farro, miglio e orzo. Un ruolo molto importante nella dieta mediterranea lo giocano la frutta e la verdura, purché siano di stagione: consumare prodotti alimentari nel periodo in cui essi vengono raccolti, infatti, non solo rende più gustosi gli alimenti, ma offre una quantità di vitamine più elevata rispetto alla frutta e alla verdura di serra o importata.

 

Tra i frutti e le verdure da prediligere ci sono kiwi, mele, prugne, fichi e asparagi, carote, aglio, porri, cipolle, pomodori, piselli, cavolini di Bruxelles, barbabietole, finocchi e carciofi. Da non sottovalutare anche le proprietà nutritive della frutta secca, come per esempio mandorle, nocciole e noci. Le proteine della carne, soprattutto bianca, del pesce, dei latticini e delle uova non sono affatto da escludere, bensì da equilibrare all’interno del piano alimentare. Come possiamo vedere, questo tipo di alimentazione include moltissimi prodotti reperibili nel nostro territorio, alimenti salutari e nutrienti che sono sempre esistiti nella nostra tradizione culinaria.

 

Se vuoi saperne ancora di più sulla dieta mediterranea e sulla sua importanza nell’alimentazione di bambine e bambini, guarda la puntata degli Helpcode Talks con la dottoressa Raffaella De Franchis, pediatra di famiglia dell’Area Alimentazione e Nutrizione FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), coordinatrice gruppo di lavoro Dieta Mediterranea in pediatria FIMP Napoli, e il dottor Roberto Gastaldi della Clinica Pediatrica ed Endocrinologia Istituto Giannina Gaslini. Lo trovi qui sulla nostra pagina Facebook.

 

 

Educare i bambini a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano, al fine di combattere patologie come obesità e malnutrizione, è anche uno degli obiettivi di Helpcode, che con la campagna “C’era una volta la cena”, realizzata in collaborazione con l’Ospedale Gaslini di Genova e la Federazione Italiana Medici Pediatri, promuove attività di monitoraggio ed educazione alimentare e offre assistenza concreta ai bambini a rischio malnutrizione a causa del disagio economico delle loro famiglie.