Mai come durante il Covid abbiamo trascorso moltissimo tempo in casa, a causa delle restrizioni dovute alla situazione di emergenza. Soprattutto in presenza di bambine e bambini, c’è bisogno di inventarsi ogni giorno cose nuove per trascorrere al meglio il tempo libero ed evitare di buttare vie le giornate. È importante non cadere nella trappola della noia e della pigrizia e vedere il lato positivo dello stare a casa: ogni giorno si possono inventare tante attività diverse per trascorrere il tempo insieme ai bambini in modo divertente e allo stesso tempo educativo.
Ecco alcuni consigli su attività creative, ludiche ed educative da svolgere insieme ai bambini:
1. Scopri cosa galleggia
Versa in una bacinella capiente una buona quantità d’acqua. Prendi una serie di oggetti diversi che si trovano facilmente in casa, come un cucchiaino d’acciaio, uno di legno e uno di carta, una monetina, una macchinina giocattolo e ogni cosa che trovi appropriata e divertente. Il bambino getterà in acqua gli oggetti e in questo modo scoprirà quale di essi resta a galla.
2. Musica maestro
Un altro modo originale per divertirsi con quello che si ha in casa è creare strumenti musicali attraverso il riciclo. In questo modo, si possono costruire mini tamburelli con contenitori di latta, maracas create con bottigliette di plastica mettendo del riso o delle lenticchie all’interno o mini maracas utilizzando gli ovetti in plastica che si trovano all’interno dell’ovetto Kinder.
3.Crea la collanina personalizzata
Chi, durante l’infanzia, non ha giocato almeno una volta a creare il proprio gioiello con la pasta? È un’attività che non passa mai di moda, perché è semplice da realizzare e allo stesso tempo stimola la creatività e la fantasia delle bambine e dei bambini. Per creare la propria collanina o braccialetto personalizzato basta prendere un filo (o lenza) e scegliere uno o più tipi di pasta: in questo modo si creeranno gioielli fantasiosi e colorati perfetti per i più piccini!
4. Il salone di bellezza
Per le bimbe e i bimbi appassionati di trucchi e smalti, un’idea originale è quella di ritagliare alcuni cartoncini a forma di viso e mani e disegnare su di essi gli occhi, il naso, la bocca e le unghie. Potranno così divertirsi a truccare il viso e a mettere lo smalto colorato alle clienti del proprio salone di bellezza.
5. Percorso a ostacoli
Per gli amanti delle sfide e delle avventure, un gioco da provare è il percorso a ostacoli. Per realizzarlo basta tracciare sul pavimento delle linee con lo scotch colorato e inserire dei piccoli ostacoli lungo il percorso, come oggetti da raccogliere, indovinelli, piccole ricompense, sorprese e molto altro. Basta un po’ di fantasia e la casa diventerà subito un percorso ricco di avventure!
6. Caccia al tesoro funzionale
Alle prese con una bambina o un bambino disordinato che non ama riporre i giochi nel posto giusto dopo averli usati? Trasforma l’ordine della cameretta in una divertente caccia al tesoro! Lascia che la bambina o il bambino tiri fuori i giochi e gli oggetti che preferisce e, una volta che nella stanza regna il caos, lancia la sfida: trovare l’oggetto e a metterlo al posto giusto prima di noi. Una caccia al tesoro che mette d’accordo genitori e figli!
7. Impara i mestieri
Un altro passatempo divertente e allo stesso tempo educativo è il gioco dei mestieri. Fai immedesimare il tuo piccolo o la tua piccola in un medico alle prese con i “pazienti peluche”, oppure trasformali in cuochi costruendo il capello da chef in carta e cucina insieme qualche merenda semplice e sfiziosa. Questo gioco stimola curiosità, fantasia e creatività, oltre a trasmettere il valore e la passione dei diversi mestieri.
8. Leggi insieme un buon libro
Sembra scontato, ma leggere insieme ai bambini un buon libro è senza dubbio una delle attività più indicate per trasmette calma, tranquillità e sicurezza. Per questo, è consigliata soprattutto alla sera, prima della buonanotte. Durante la lettura, il bambino avrà la possibilità di apprendere cose nuove e allo stesso tempo di esprimere le proprie domande e curiosità al genitore. Un momento di relax sia per i bimbi, che per le mamme e i papà!
9. Inventa una storia
Un’altra attività perfetta per sviluppare la fantasia del nostro bambino è quella di creare storie inventate, magari con l’aiuto di un dado con le facce disegnate (se non si ha in casa si può facilmente creare). Tirando il dado, a seconda del disegno che esce, il bambino può aggiungere un passaggio alla trama, che alla fine diventerà un racconto ricco di colpi di scena divertenti!
10. Crea un piccolo orticello
Che si viva in campagna o in città, che si abbia un giardino o un semplice balcone, in qualsiasi situazione si può creare un piccolo orticello in cui bambine e bambini possono piantare i semini e curare le proprie piante. Basta qualche seme, un po’ di terra e qualche vaso per imparare presto l’amore e il rispetto verso la natura e sviluppare un senso di responsabilità verso ciò che si è creato.
Attività bonus
Un’ultima attività che ti proponiamo, è quella di metterti in gioco per un bambino o una bambina lontana, attraverso un sostegno a distanza.
Con un’adozione a distanza potrai garantire attività educative, oltre che la possibilità di andare a scuola e avere acqua pulita, a un bambino che oggi non se li può permettere.
Bastano appena 83 centesimi al giorno, qui trovi maggiori informazioni.