Se fai la spesa in tutti i PAM e PAM Local di Genova dal 29 novembre al 3 febbraio, aiuti il Breakfast Club

Inglese a parte, finalmente il progetto Breakfast Club partirà.

L’attività che prevede il coinvolgimento delle scuole dalla metà di gennaio mette le ali grazie al coinvolgimento di tante aziende che la sostengono, fornendo la materia prima per la colazione.

Facciamo un passo indietro. In che cosa consiste il progetto?

Viene offerta una colazione varia ed equilibrata ai bambini a scuola: un menù, studiato dalla Clinica Pediatrica IRCCS Gaslini, che varia tra cereali, latte e altri preziosi alimenti in giusto equilibrio tra loro per permettere ai bambini di iniziare bene la giornata.

Il Breakfast Club è un “luogo” dove i bambini, oltre a una colazione bilanciata, ricevono informazioni nutrizionali di base per acquisire maggiore consapevolezza su cosa mangiare e come non sprecare il cibo.

In Italia l’8% dei bambini salta la prima colazione e il 33% non fa una colazione adeguata, ossia bilanciata in termini di carboidrati e proteine condizionando negativamente l’equilibrio calorico del resto dei pasti.

Per i bambini, arrivare a scuola digiuni significa: difficoltà di concentrazione, stanchezza con ricadute e problemi comportamentali nel corso della giornata scolastica. Effetti, questi, che non possono essere trascurati perché rischiano di avere pesanti conseguenze nella crescita dei bambini.

A Genova poi, noi di Helpcode abbiamo deciso di dare al Breakfast club un valore ancora più importante coinvolgendo le scuole dell’area del ponte Morandi. L’obiettivo è quello di offrire un supporto alle famiglie sia economico che organizzativo, consentendo loro di portare a scuola i bambini prima dell’orario consueto, anticipando così il traffico che dal crollo del ponte intasa tutta la zona.

Partiamo con PAM che dal 29 novembre, fino al 3 febbraio promuove un’iniziativa speciale. Infatti, nei punti vendita Pam e Pam local presenti nella città di Genova per ogni acquisto di prodotti a marchio Pam Panorama sarà donato il 5% del loro valore a Helpcode con l’obiettivo di portare oltre 2.000 colazioni alle scuole dove studiano i bambini che attraversano un grande momento di difficoltà a seguito della tragedia del Ponte Morandi.

Nella foto il taglio del nastro del vice sindaco di Genova Stefano Balleari per l’inaugurazione del PAM Local di Sestri Ponente avvenuta oggi 29 novembre.