Denutrizione e malnutrizione sono spesso usate come sinonimi. Come se la fame continua di un bambino denutrito fosse l’unico aspetto di una cattiva alimentazione. La malnutrizione è invece un fenomeno molto più vasto che comprende in sé diverse problematiche, anche opposte, e colpisce bambini e adulti in tutte le parti del mondo.

Dei pacchetti di patatine e altri cibi spazzatura

Denutrizione e malnutrizione: una definizione

Dal 1987, l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la malnutrizione come: “uno stato di squilibrio fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione.

Circa trent’anni dopo questa prima definizione, la malnutrizione nel mondo è ancora un enorme problema che assume forme e connotazioni diverse.  Le principali forme di malnutrizione possono essere suddivise in tre macro-famiglie: malnutrizione cronica (stunting), malnutrizione acuta (wasting) e sovrappeso (overweight).

un piatto vuoto con una faccia triste disegnata a testimonianza di denutrizione e malnutrizione

Lo stato della malnutrizione nel mondo

Nonostante i significativi avanzamenti globali compiuti nella riduzione della denutrizione infantile, oggi la malnutrizione nel mondo affligge ancora l’11% della popolazione facendo apparire sempre più lontano l’obiettivo posto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite di debellare, entro il 2030, sia la fame  che ogni forma di malnutrizione. 

Inoltre, i progressi compiuti nella lotta alla fame nel mondo non sono stati omogenei: nelle regioni asiatiche e latinoamericane il livello di malnutrizione cronica ha subito, a partire dal 2000, una lenta ma costante diminuzione equivalente al 14,9% per l’Asia e da 16,9% a 9,6% per l’America Latina, ma lo stesso non si può dire per la malnutrizione in Africa dove il numero totale di bambini affetti da malnutrizione cronica è aumentato da 50,6 milioni nel 2000 a 58,8 milioni nel 2018

Secondo gli ultimi dati di UNICEF, OMS e Banca Mondiale, attualmente oltre 200 milioni di bambini soffrono di una qualche forma di malnutrizione: 49,5 milioni di bambini sono affetti di malnutrizione acuta, 149 milioni soffrono di malnutrizione cronica e 40 milioni sono in sovrappeso o obesi. Inoltre, non è trascurabile il dato per cui il 45% dei decessi tra i bambini di età inferiore ai 5 anni è correlato alla denutrizione e avviene in Paesi a basso e medio reddito, dove allo stesso tempo si registra un aumento nel numero di bambini in sovrappeso o obesi

Dal 2000 al 2018 la percentuale di bambini affetti da malnutrizione cronica è comunque diminuita dal 32,5% al 21,9%, passando da 198,2 milioni a 149 milioni. Di questi, nel 2018, il 55% si trovava in Asia e il 39% in Africa subsahariana.

Nel 2018 più dei due terzi dei bambini affetti da malnutrizione acuta si trovava in Asia e più di un quarto in Africa. Infine, con un aumento di 10 milioni dal 2000, sono notevolmente in crescita in tutto il mondo sovrappeso e obesità infantile. Nel 2018 infatti, il numero di bambini in sovrappeso di età inferiore ai 5 anni ha raggiunto i 40 milioni. La nascita dell’emergenza obesità può essere parzialmente imputata alle strategie di marketing dell’industria alimentare e a un più facile accesso al junk food (cibo spazzatura), il tutto accompagnato da una continua diminuzione dell’attività fisico-motoria. È significativo il dato secondo il quale i Paesi dell’Europa Orientale, dell’Asia Centrale e del Nord America hanno registrato una continua crescita dal 2000 al 2018 della percentuale di bambini affetti da sovrappeso o obesità.

Una persona mangia hamburger e patatine

La fame continua

La malnutrizione è la principale responsabile di un cattivo stato di salute: chi mangia male sta male. A ogni tipo di denutrizione e malnutrizione sono associate diversi tipi di malattie e un aumento del livello di mortalità considerevole.

Per i bambini tra gli 0 e 5 anni la malnutrizione è il principale fattore di mortalità: quasi la metà dei decessi è associata alla malnutrizione così come lo è l’11% delle malattie infantili.
All’opposto, solo nel corso dell’ultimo anno sovrappeso e obesità hanno causato globalmente 4 milioni di decessi e il 18,8% di morti è imputabile a una cattiva alimentazione.

Denutrizione, malnutrizione, obesità e sovrappeso sono facce di uno stesso fenomeno che dimostrano come l’alimentazione ha sempre maggiore ricadute sulla nostra salute e sul rapporto che abbiamo con il cibo.

Per dire basta alla malnutrizione, sensibilizzare su questo gravoso problema e promuovere l’alimentazione sana in un Paese come il nostro ai vertici europei per numero di bambini obesi, abbiamo lanciato la campagna C’era una volta la cena.

Sostieni C’era una volta la cena e aiutaci a dire basta alla malnutrizione

FIRMA ORA

Se vuoi sapere di più sullo stato della malnutrizione in Italia e nel mondo, puoi scaricare qui il Report sulla malnutrizione che abbiamo realizzato con la partnership scientifica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genove e la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP).