In molti paesi del mondo, il ciclo mestruale resta un tabù, come accade in molte comunità rurali nepalesi dove è spesso connotato con superstizione e pregiudizio…
Scopri di più
In molti paesi del mondo, il ciclo mestruale resta un tabù, come accade in molte comunità rurali nepalesi dove è spesso connotato con superstizione e pregiudizio…
Scopri di piùLast edit:
A Natale facciamo piccole grandi cose che ci fanno stare bene e che fanno stare bene chi ci è vicino: 7 semplici gesti che invece dovremmo imparare a fare tutto l’anno.
Scopri di piùLast edit:
In Nepal circa il 40% dei bambini sotto i cinque anni sono malnutriti. Quasi la metà dei bambini non consuma un pranzo sufficientemente bilanciato…
Scopri di piùLast edit:
Oggi, 18 novembre 2018, Helpcode raggiunge un traguardo importante: i nostri primi 30 anni. Una storia che nasce nel novembre del 1988 con un piccolo progetto di istruzione in Mozambico…
Scopri di piùLast edit:
In Nepal, come in molti altri paesi in cui Helpcode lavora, spesso le donne hanno doppie difficoltà: essere povera e essere donna…
Scopri di piùLast edit:
I Bunkariya sono un gruppo etnico conosciuto come ‘il popolo della foresta’ in quanto vivono isolati all’interno dei boschi a monte del fiume Handikhola. La foresta è un’importante fonte di sostentamento per la popolazione indigena…
Scopri di piùLast edit:
Lo scorso anno siamo cresciuti molto e lo abbiamo fatto al fianco di Cito, Sonia, Manu, Esther e tutte le bambine e i bambini che sono stati coinvolti dai nostri progetti in Italia e nel mondo. Scopri cosa abbiamo fatto e leggi le loro storie.
Scopri di piùLast edit:
8.000 morti, 20.000 feriti, 500.000 abitazioni distrutte e 260.000 danneggiate, 5.000 scuole rase al suolo. Questo il triste bilancio del terremoto del Nepal dell’aprile 2015. Fulvia Clerici Responsabile Paese nel paese per Helpcode ci racconta, a tre anni dal sisma, com’è in la situazione oggi…
Scopri di piùLast edit:
In alcuni paesi del mondo il 40% delle ragazze si sposa tra i 10 ei 16 anni e il 75% si sposa prima dei 18 anni. Come porre fine al matrimonio infantile e alle gravidanze precoci?
Scopri di piùLast edit:
In Nepal, namasté è uno dei modi più educati e gentili per salutare qualcuno. Un saluto garbato ed elegante. Infatti, il significato della parola namasté dice molto sulla cultura nepalese…
Scopri di piùLast edit:
Poco più di 50 mila, originariamente nomadi ma nel corso degli ultimi anni si sono via via stabiliti nelle zone montuose al centro del Nepal, parliamo dei Chepang…
Scopri di piùLast edit:
Per il calendario nepalese il nuovo anno inizia ad Aprile e viene celebrato con una ricorrenza chiamata Bisket Jatra…
Scopri di piùLast edit:
“Qualche giorno fa era l’otto marzo, la giornata internazionale delle donne. Il governo nepalese lo ha dichiarato festivo, ma non capisco bene cosa ci sia da festeggiare” dice Amiya. In Nepal le donne subiscono ancora gravi discriminazioni…
Scopri di piùLast edit:
Solo i bambini, con la loro tenacia e le loro idee, potranno migliorare il mondo. Investi nel futuro
Scopri di piùLast edit:
In Italia e nel mondo sono ancora troppe le bambine e le ragazze che non possono studiare e fare il lavoro dei loro sogni, a differenza dei loro coetanei maschi.
Scopri di piùLast edit:
Ester ha 17 anni, vive a Raniban in Nepal, un piccolo villaggio nella regione nord-occidentale del Paese. Ester segue con entusiasmo e regolarità le lezioni e i suoi occhi riflettono speranza…
Scopri di piùLast edit:
La pratica del Chhaupadi Pratha e i matrimoni precoci in Nepal…
Scopri di piùLast edit:
Siamo al termine di un anno, il 2017, che ha portato grandi novità e molti cambiamenti per Helpcode. Sono certo, saranno in molti a ricordare il 2017 come uno spartiacque per la nostra organizzazione…
Scopri di piùLast edit:
Con il progetto Help24 ogni giorno è Natale! Dal 1 al 24 dicembre puoi realizzare un importante obiettivo solidale, nazionale o internazionale, in sole 24 ore.
Scopri di piùLast edit:
Donne e ragazze vittime del conflitto partecipano ai corsi promossi da Helpcode per aiutarle a trovare il coraggio di denunciare presso le autorità competenti le violazioni subite…
Scopri di piùLast edit: