Oltre 250 partecipanti, tra amici e sostenitori di Helpcode si sono dati appuntamento sabato 13 ottobre a bordo della nave MSC Meraviglia, attraccata al porto di Genova, per una giornata all’insegna dell’impegno per i più piccoli e del divertimento.
L’evento autunnale bordo di MSC è ormai una consuetudine. Un’occasione speciale nella quale incontrare i nostri sostenitori e fare il punto sulle attività di Helpcode. Un momento importante per tutto il team, infatti, come sempre l’emozione era altissima. Vogliamo essere certi che tutto vada per il meglio e per questo tutti i membri del team hanno lavorato duro nelle settimane precedenti per garantire il successo di questa iniziativa.
Sveglia all’alba, in una Genova ancora assonata, per raggiungere la stazione marittima e procedere all’imbarco. Come sempre il team di MSC ci ha accolto con grande professionalità per condurci negli spazi dedicati al nostro evento.
I partecipanti iniziano ad arrivare e ci assicuriamo che non si perdano all’interno dell’immensa nave, addirittura diciassette piani.
11,30 inizia lo ‘spettacolo’. Il nostro presidente dà il benvenuto a bordo e ricorda che quest’anno è diverso dai precedenti. Infatti, tra qualche settimana celebriamo il nostro trentesimo anniversario. Difficile trovare le parole per raccontare quanto è stato fatto in questi anni e per farlo abbiamo scelto di raccontare la storia di Sonia, una ragazza Mozambicana che ha da poco ottenuto il diploma, a conclusione del suo percorso di studi.
Sonia l’abbiamo incontrata la prima volta all’età di 4 anni e da allora è rimasta legata ad Helpcode. Sonia è originaria di un piccolo villaggio isolato e per frequentare la scuola fu costretta a trasferirsi dalla nonna. Sonia era in condizione di forte vulnerabilità ma a scuola era bravissima, la migliore della classe e per questo ottenne ben tre borse di studio da Helpcode. Questo le permise di continuare gli studi con regolarità. Sonia ha avuto un destino diverso dalle tante ragazze che vivono in Mozambico e ora ha la possibilità di affrontare le sfide della vita con gli strumenti per lottare alla pari e sperare, così, di poter realizzare i propri sogni. Una storia che vuole rappresentare il nostro impegno nei confronti dei tanti bambini che sosteniamo e che abbiamo sostenuto in questi anni. Non vogliamo assisterli ma vogliamo che possano avere i mezzi per vivere la propria vita con dignità e con gli strumenti per affrontare le sfide della vita.
Ma veniamo al presente, e passiamo dal Mozambico all’Italia, per raccontare ai nostri amici la nostra nuova campagna: C’era una volta la cena. Giorgio, il nostro presidente, insieme con Alessandro, il segretario generale di Helpcode presentano le attività principali della campagna. C’era una volta la cena, questo il nome, perché ogni giorno, tanti, troppi, genitori non sanno più che storia inventarsi per dare da mangiare ai propri figli.
Questa campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi per contrastare le pericolose conseguenze di sovrappeso e obesità sulla salute dei bambini. Insieme all’Ospedale Gaslini di Genova, vogliamo promuovere attività di monitoraggio, educazione alimentare e prevenzione della malnutrizione e offrire assistenza concreta ai bambini a rischio malnutrizione a causa del disagio economico delle loro famiglie. Scopri come sostenere questa campagna.
Nella preparazione di questa campagna, sempre con il prezioso supporto dell’Istituto Giannina Gaslini, abbiamo pubblicato un rapporto sulla Malnutrizione infantile in Italia e nel Mondo, all’interno del quale sono raccolti i dati sulla malnutrizione e preziose raccomandazioni per le istituzioni, la scuola, le famiglie, il settore privato e i media. Come segno del nostro impegno in questa direzione abbiamo consegnato il rapporto nella mani di Frascesca Fassio, Assessore alle politiche educative e dell’istruzione e alle politiche socio-sanitarie e alla Casa del Comune di Genova.
Consegnandole il rapporto, il nostro presidente ha ricordato che non esiste una medicina contro sovrappeso e obesità ma è necessario che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme in modo coordinato per attuare concrete politiche di prevenzione. L’Assessore dal canto suo ci ha rassicurato sull’impegno dell’amministrazione a lavorare in questa direzione e fare squadra con tutti gli attori coinvolti.
Questa giornata ci ha permesso di raccontare personalmente le nostre attività e tutti i membri del team si sono fermati a chiacchierare con i sostenitori di Helpcode che, incuriositi, avevano parecchie domande su questo tema e sulle azioni che vogliamo intraprendere.
L’evento è proseguito con un pranzo, offerto da MSC e nel pomeriggio c’è stato spazio anche per grandi risate e divertimento insieme al comico genovese Antonio Ornano. Sentendo gli applausi e le risate che hanno invaso la sala, siamo certi che questa sorpresa sia stata particolarmente apprezzata da tutti.
Una giornata meravigliosa e non vediamo l’ora di rivedere tutti i nostri amici il prossimo anno.
[foogallery id=”10567″]