PROFILI

Oltre la sussistenza. Promozione di filiere agricole sostenibili a Gorongosa e Marínguè attraverso il sostegno alle associazioni di produttori e produttrici

TERMINI DI RIFERIMENTO

per la Valutazione Finale Esterna

Helpcode Italia invita a presentare una proposta tecnica per la valutazione finale del progetto PROFILI – Promozione di filiere agricole sostenibili a Gorongosa e Marínguè (Mozambico) attraverso il sostegno alle associazioni di produttori e produttrici (AID11471), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Descrizione del progetto

Obiettivo generaleMigliorare le condizioni di vita e la sicurezza alimentare dei piccoli produttori agricoli e delle loro famiglie nei distretti di Gorongosa e Marínguè attraverso la promozione di filiere agricole sostenibili
Obiettivo specificoAumentare i redditi dei piccoli produttori agricoli e l’uguaglianza di genere, grazie al rafforzamento delle associazioni, aumentato accesso alle risorse idriche, incremento della produzione e miglioramento della qualità di colture selezionate (mais, patate, fagioli e sesamo), rafforzamento delle capacità nella post-produzione e nell’accesso al mercato.
Risultati previstiR1. Incremento e miglioramento della produzione di colture selezionate ad alto valore aggiunto economico e nutrizionale delle associazioni dei piccoli produttori
R2. Consolidamento della capacità delle associazioni di piccoli produttori di conservare e trasformare la produzione agricola
R3. Integrazione sostenibile e equa nel mercato delle associazioni di piccoli produttori
R4. Promozione di un’alimentazione sana e variata e miglioramento dell’accesso all’acqua per almeno 3.200 abitanti del posto amministrativo di Marínguè sede (località di Tucuta, Nhangalale e Ndundanculo).
Durata1 giugno 2018 / 30 novembre 2021
Budget1.798.900 euro

Obiettivi della valutazione esterna finale

Obiettivi principali della valutazione sono: (1) verificare le modalità di funzionamento della Rete di Progetto (gestione tecnica e finanziaria del progetto, implementazione delle attività, gestione/qualità del flusso di informazioni tra i partner); (2) verificare in che misura gli indicatori di progetto sono rispettati e valutare l’impatto dell’intervento alla fine dell’azione e la loro sostenibilità futura; (3) proporre raccomandazioni e indicazioni utili alla valutazione finale della metodologia e del piano di lavoro per aggiustamenti futuri e per monitoraggio ex post; (4) Analizzare la rilevanza, coerenza, efficienza, efficacia, sostenibilità e impatto del progetto.

Linee guida

Dovranno essere rispettati i seguenti criteri nella valutazione: 1) Rilevanza, coerenza e qualità della proposta rispetto alle esigenze settoriali locali; 2) Efficienza dell’implementazione; 3) Efficacia e impatto diretto dell’azione; 4) Potenziale sostenibilità

Output attesi

  1. Analisi dei punti di forza e debolezza del progetto in termini di funzionamento della rete di progetto (gestione tecnica e finanziaria del progetto, implementazione delle attività, gestione/qualità del flusso di informazioni tra gli stakeholder di progetto);
  2. Analisi del progetto in termini di raggiungimento dei risultati attesi e dei relativi indicatori, con una stima dell’impatto dell’intervento ex-post, per una verifica della sostenibilità del progetto e fornendo delle indicazioni utili alla valutazione ex-post prevista;
  3. Raccomandazioni e indicazioni utili alla ridefinizione della metodologia e del piano di lavoro e, conseguentemente, all’elaborazione di un quadro logico migliorato.

Metodologia proposta

Il/La valutatore/trice dovrà prevedere la realizzazione di una missione di campo nella Provincia di Sofala, nei distretti di Gorongosa e Maringue, aree target del progetto.

Il processo di valutazione include:

Il documento della valutazione (in italiano) dovrà contenere necessariamente almeno i seguenti capitoli:

Nello specifico si richiede di:

Potranno essere inseriti anche altri capitoli, a discrezione del valutatore / della valutatrice, e allegati quali: agenda; referenza dei documenti consultati; esempi dei format utilizzati; ulteriori informazioni metodologiche se necessario.

Proprietà e riservatezza dei dati e delle informazioni

Il/la consulente si impegna a trattare in maniera confidenziale tutta la documentazione, i materiali e le informazioni confidenziali in essi contenuti, che non dovranno essere diffusi a terze parti senza il consenso scritto di Helpcode Italia. Al termine della valutazione tutta la documentazione resa disponibile (sia in versione cartacea, sia in versione elettronica) dovrà essere restituita.

Requisiti principali della figura ricercata:

Offerta tecnica e finanziaria

L’offerta tecnica e finanziaria dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail: recruitment@helpcode.org , entro e non oltre il 31/10/2021 con oggetto: proposta valutazione finale progetto Profili_cognome

L’offerta deve includere:

La firma del contratto avverrà entro e non oltre il 5/11/2021. L’inizio della valutazione è previsto a partire da metà novembre 2021. Un primo draft del rapporto dovrà essere prodotto entro il 15 dicembre 2021; il rapporto nella sua versione finale dovrà essere consegnato entro il 30/12/2021.

Costi indicativi e pagamenti:

L’offerta economica non dovrà eccedere i 10.000 euro e dovrà includere tasse, vitto e alloggio.

I pagamenti saranno effettuati in euro seguendo il seguente calendario:

TranchePagamentoAmmontare
1Anticipo, alla firma del contratto40% del valore del contratto
2Saldo (a seguito di consegna ed approvazione del rapporto finale di valutazione)60% del valore di contratto

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni relative al progetto (contesto, breve descrizione, beneficiari, stakeholder) potranno essere richieste a: roberta.pellizzoli@helpcode.org