Siamo ormai immersi in un mondo ibrido, fatto tanto di reale quanto di virtuale. Saper gestire questa nuova realtà è fondamentale, una conoscenza che tutti dovremmo avere nel nostro armamentario di strumenti cognitivi e pratici. Per questo, l’educazione digitale deve diventare parte integrante dello sviluppo di ogni bambina e di ogni bambino.

 

Fin da dentro la culla, le piccole e i piccoli vedono mamma, papà, nonne e nonni, armeggiare con smartphone, tablet, computer, così questi oggetti sono per loro familiari da quando nascono. È importante che il digitale non sia però subìto, un elemento estraneo da usare senza che se ne conoscano le logiche e senza avere le conoscenze per gestirlo in piena consapevolezza, in un processo graduale e guidato. I genitori e tutta la famiglia, oltre che la scuola, giocano un ruolo di primo piano in questo senso. Eh sì, genitore, sta a te per primo il compito di crescere una figlia o un figlio davvero “digitali”.

 

Innanzitutto con l’esempio, con le regole con cui li cresci e poi portandoli alla scoperta di questo mondo guidandoli passo passo e con curiosità, come faresti con qualsiasi altro loro interesse. È un lavoro difficile e pure da pionieri!  Da poco come genitori ci si trova ad avere a che fare con le difficoltà di crescere le proprie figlie e i propri figli in un mondo iperconnesso e ipertecnologico.

 

 

Nessun senso di colpa quindi se non ti senti all’altezza o hai bisogno di qualche suggerimento. Abbiamo preparato una newsletter apposta per te, per darti alcuni consigli semplici ma utili per l’educazione digitale delle tue bambine e dei tuoi bambini.

 

Iscriviti subito alla Newsletter Tech Kids

Per te subito le 10 regole per l’educazione digitale dei bambini.