Secondo il Premio Nobel per l’economia Robert Shiller, «Le benefit corporation hanno un doppio scopo e avranno risultati economici migliori di tutte le altre aziende». Di cosa si tratta? Le società benefit sono state introdotte in Italia con la Legge di Stabilità del 2016: la loro forma giuridica è quella di aziende profit che si prefiggono volontariamente scopi di carattere sociale, sostenibilità e trasparenza e puntano a produrre un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente. Secondo quanto previsto dalla Legge, le società benefit “nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse”. L’Italia è così il primo Paese al mondo dopo gli Stati Uniti (dove, a partire dal 2010, le Benefit Corporation sono state riconosciute in 33 stati) ad avere introdotto nel proprio ordinamento questo modello societario.

È importante inoltre segnalare che in Italia la normativa non prevede agevolazioni fiscali per le società benefit; pertanto la richiesta di certificazione da parte delle imprese è, come sottolineato dall’economista Stefano Zamagni (si veda “Vita”, marzo 2016) un investimento sul “capitale reputazionale” delle aziende. Gli altri vantaggi delle società benefit che vengono menzionati hanno a che vedere con il bilanciamento tra interessi finanziari e non finanziari, il rafforzamento dei diritti di azionisti e investitori, la capacità di attrarre talenti, maggior accesso agli investimenti di capitale privato e opportunità di investimento per i segmenti di consumatori consapevoli. Alla luce della riforma sulla cooperazione allo sviluppo italiana che ha seguito l’approvazione della legge 125/2014, sarà interessante seguire l’evoluzione delle società benefit in Italia e verificare le possibilità di collaborazione con il settore delle ONG.

Per saperne di più, si veda:

http://www.vita.it/it/article/2016/04/12/societa-benefit-e-imprese-sociali-doppio-binario/138990

http://www.societabenefit.net

http://bcorporation.eu/italy