“La frutta non mi piace”, “le verdure non le mangio”, “odio i broccoli!”: quante volte abbiamo sentito almeno una di queste frasi pronunciata dai bambini? Tra i tanti piccoli ostacoli quotidiani che i genitori devono affrontare c’è sicuramente la battaglia con i propri figli sull’alimentazione, una questione complessa che spesso parte con lo svezzamento e prosegue fino all’adolescenza.
Quasi ogni bambino tende a prediligere cibi golosi e ipercalorici rispetto ad alimenti più sani, soprattutto quando si tratta di frutta e verdura: perché fare merenda con banana e spremuta quando si può scegliere una merendina al cioccolato accompagnata da bibita zuccherata? Non è semplice, nella mente di un bambino, prendere la scelta giusta e distinguere ciò che è sano da ciò che è meglio evitare, o comunque ridurne il consumo.
Per fortuna, nella letteratura per ragazzi ci sono tanti libri su questo tema, che possono aiutare i genitori a spiegare con le parole giuste e un pizzico di ironia e leggerezza la differenza tra i diversi alimenti e le conseguenze di un’alimentazione sbagliata.
Ecco i nostri cinque consigli di lettura per bimbi di ogni età:
Un libro per imparare a prendersi cura delle verdure e ad apprezzare il loro buonissimo sapore. Prepara la terra, semina e annaffia. Cura le piante e, presto, verrà il tempo della raccolta. Crude o cotte, le verdure sono deliziose! 11 animazioni per coltivare la verdura; Tanti movimenti che imitano quelli reali le procedure principali nella cura dell’orto; Il vocabolario tipico del giardinaggio.
Dai 3 anni in su.
La protagonista del libro è Tea, una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti. Per esempio: “A chi piacciono le verdure?” Insomma, la zucca ha un colore bellissimo, i pomodorini sembrano delle biglie per giocare e la lattuga sembra un fiore con tanti petali verdi, però: chi vorrebbe mangiarle? Non sarà facile convincere Tea di quanto sia bello mangiare le verdure!
Consigliato dai 4 anni in su.
La fattoria di Verdeconiglio è un posto molto speciale: ci sono frutti buonissimi, animali allevati con amore, campi, alberi e insetti che vivono in armonia e danno prodotti sani e naturali. Si possono fare tante cose: incontrare mucche, maiali e galline, curare le piante, leggere le filastrocche che raccontano la vita della fattoria. E, soprattutto, imparare a scegliere i cibi ”biologici’‘, coltivati con amore, che rispettano noi e la natura.
Per lettori dai 5 anni.
Un libro per conoscere la meravigliosa macchina del corpo umano, con tante curiosità sul cibo, il carburante che lo fa funzionare. Una tazza di insetti potrebbe essere uno snack appetitoso? I succhi gastrici sono abbastanza acidi da dissolvere un chiodo di ferro? È vero che l’80% del sapore è dato dall’odore? Trova le risposte alle tue domande e scopri quale cibo ti aiuta a crescere forte e sano, quale ti fa ammalare e tutti i modi in cui quello che mangi modella il tuo corpo.
Consigliato dai 7 anni.
Che cosa mangiava l’uomo nella Preistoria? Com’è cambiata l’alimentazione con la scoperta dell’America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto, di cosa si ciberanno i nostri nipoti in futuro? Un viaggio attraverso i secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti, per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell’umanità.
Età di lettura dai 9 anni.