Confindustria, CGIL, CISL e UIL sostengono l’impegno di Helpcode per le popolazioni colpite dal terremoto in Nepal: se l’azienda per cui lavori è iscritta a Confindustria, hai la possibilità di donare un’ora o più ore del tuo lavoro a Helpcode, e per il tuo datore di lavoro scatterà l’impegno a donare un contributo equivalente al tuo. Riceverai direttamente insieme alla tua busta paga un modulo per fare la donazione.

La raccolta fondi, sancita dall’accordo siglato a Roma lo scorso 22 luglio, si concluderà entro il mese di dicembre 2015 e sarà diretta in particolare alla riattivazione di piccoli produttori agricoli nei distretti di Chitwan e Makwanpur e, nella stessa area, alla riabilitazione di 28 scuole primarie colpite dal sisma del 25 aprile scorso.

Dopo aver portato soccorso a 1.366 famiglie del distretto di Kavre con la distribuzione di altrettanti teloni cerati (taurpalin), nelle settimane immediatamente successive al sisma, e dopo esserci impegnati a sostenere l’educazione nel distretto di Makwanpur con la costruzione di 38 aule temporanee a beneficio di circa 1.500 studenti, oggi vogliamo dedicare le nostre energie a progetti di ricostruzione, per il ritorno a una vita il più possibile normale per la popolazione del Nepal.

Abbiamo quindi condotto un’analisi dei bisogni in alcune delle aree più colpite dal terremoto. L’analisi ha suggerito di supportare da un lato la riattivazione produttiva di questi distretti e dall’altro la ripresa della frequenza scolastica. Per raggiungere l’obiettivo, adotteremo un approccio di tipo comunitario favorendo la piena partecipazione delle popolazioni.

Dal punto di vista operativo, il progetto che ci vede impegnati grazie al sostegno di Confidustria, CGIL, CISL e UIL vuole affiancare e sostenere gli enti locali, le cooperative e associazioni di produttrici/produttori esistenti, i comitati scolastici e i gruppi di madri nell’identificazione e implementazione di interventi di riattivazione produttiva e riabilitazione scolastica in 28 villaggi nei distretti di Chitwan and Makwanpur. Debitamente accompagnati questi gruppi identificheranno le priorità produttive e di riabilitazione elaborando microprogetti, che verranno valutati e successivamente finanziati da un comitato tecnico gestito da Helpcode ed implementati dalle comunità stesse.

L’intervento sarà strutturato in moduli verticali: ogni 35.000 euro ricevuti, si attiveranno le attività in una comunità, secondo un ordine e una classificazione basata su precisi criteri di vulnerabilità (es. numero di abitanti, entità dei danni subiti, numero di famiglie con a capo anziani o donne sole, etc).

Il Nepal ha ancora bisogno di noi. Se l’azienda per cui lavori è iscritta a Confindustria, dona una o più ore del tuo lavoro e chiedi ai tuoi colleghi di fare altrettanto: insieme potremo arrivare ad aiutare oltre 5.500 persone!