Sì è da poco concluso, lo scorso 24 luglio, il primo centro estivo di Helpcode all’Arci Barabini di Genova Trasta. È stato un mese molto intenso, ma che ha ridato colore a un’estate che fino a poco tempo prima sembrava ancora incerta, con ritmi diversi a causa delle restrizioni che il Covid imponeva.

 

Dopo i mesi di esperienza di doposcuola a distanza, siamo riusciti a offrire alle bambine e ai bambini un’occasione per divertirsi e ritornare a incontrarsi, a giocare e a esplorare il mondo, pur attenendosi a regole che con cui hanno avuto modo di familiarizzare, preparandosi a quella che presto, col ritorno sui banchi di scuola, sarà una ”nuova normalità”. Nonostante tutte le norme da seguire, i bambini, nei giochi come nei laboratori, sono stati capaci di grande spirito di gruppo e forza di squadra.

 

Un bambino con una lumaca sul braccio

Qualcuno fa amicizia con una lumaca

L’idea che ha mosso questo centro estivo, è stata quella che fosse necessario, dopo questo tempo sospeso, ritornare a dare ai più piccoli una proposta educativa all’altezza delle loro necessità, dei loro bisogni, che accendesse la loro curiosità e la loro voglia di scoperta.

 

Per realizzare questo obiettivo, abbiamo mescolato alcuni ingredienti magici:

 

Da qui, è nata la scoperta del mondo naturale. Abbiamo seminato e curato un orto, fino a vedere crescere le nostre piantine. Abbiamo studiato le piante e le erbe del giardino, creando un nostro erbario. Abbiamo raccolte le patate, tagliato e preparato la lavanda. È stato bellissimo vedere bambine e bambini esplorare la natura in libertà attraverso giochi, avventure e misteri per capire come proteggere gli animali, i loro habitat e l’ambiente.

 

L'erbario realizzato al centro estivo

Un erbario realizzato dai bambini

 

Insieme a bambini e bambini abbiamo fatto esperimenti, per conoscere i fenomeni fisici fondamentali, e ci siamo divertiti con il coding, la programmazione informatica a portata dei più piccoli. In questo clima di curiosità e scoperte, si è creato un piccolo microcosmo, un piccolo giardino verde dove correre a piedi nudi, giocare con i coetanei, trasformarsi in inventori per imparare soluzioni nuove. Ad esempio, abbiamo costruito un forno alimentato ad energia solare in cui abbiamo preparato dei buonissimi biscotti al cioccolato!

 

Il forno solare che abbiamo realizzato al centro estivo

Il forno solare in cui abbiamo infornato dei buonissimi biscotti

 

Abbiamo fatto una gara con razzi a palloncini; abbiamo costruito un piccolo insetto dal naso luminoso fatto con un circuito elettrico, un modo divertente per scoprire l’elettricità; ci siamo immersi nel mondo della robotica e dell’informatica giocando a trasformare della frutta in un pianoforte, costruendo un vero robottino e imparando a programmarlo per farlo giocare a calcio o disegnare.

 

Un insetto dal naso luminoso

Un insetto dal naso luminoso

 

Con tutte le conoscenze acquisite, alla fine del centro estivo i nostri piccoli scienziati sono riusciti a sconfiggere mister X e a salvare il mondo!

 

Questa esperienza si è rivelata molto di più di un centro estivo in cui si offre intrattenimento per allontanare la noia e il caldo delle lunghe giornate di luglio. È stata un’occasione di crescita, sperimentazione e amicizia per tutti i bambini che hanno partecipato. E i messaggi che abbiamo ricevuto dai loro genitori lo testimoniano.

 

“A. è entusiasta tutti i giorni nel venire ed è arricchita da tutte le attività svolte”

 

“Volevo complimentarmi per le bellissime iniziative e idee. C. è stato veramente felice di partecipare: avete fatto delle cose splendide per tutti i bimbi. Grazie di cuore!”

 

“Oggi per S. e V. è stato l’ultimo giorno. Si sono veramente divertiti, hanno giocato e hanno imparato tante belle cose. Li avete stimolati molto e ogni giorno erano felici di venire da voi!”

 

Al prossimo anno con i nostri centri estivi!
A settembre per tutte le altre nostre attività con i bambini e nelle scuole.