Pregiudizi e stereotipi sono da sempre grandi ostacoli nel percorso verso una società pienamente inclusiva e pacificata. In un momento storico in cui resistere ai fenomeni della radicalizzazione e dell’estremismo è fondamentale, il ruolo dell’educazione assume sempre maggiore importanza.

 

È per questo che Helpcode ha deciso di organizzare un evento dal titolo “Stop ai pregiudizi. L’educazione al centro di una società inclusiva”, che vuole avviare una riflessione sul ruolo dell’educazione nella costruzione di una società inclusiva condividendo esperienze dall’Italia e dall’estero. Realizzato in partnership con l’Università degli Studi di Genova, il seminario si svolgerà online il 27 e 28 aprile dalle 9:30 alle 12:30 ed è rivolto alla società civile, ai giovani, al mondo dell’Università, dell’educazione, a Fondazioni e a tutte le organizzazioni interessate al tema.

 

A discutere di queste tematiche saranno attori del territorio ligure ma anche importanti esperienze dalla Francia e dal Belgio, come il progetto “Migration: Au délà des prejugés” dell’Université libre de Bruxelles.

Gli attori invitati, del mondo della scuola, dell’Università e della società civile, testimonieranno le loro esperienze con l’obbiettivo di ispirare iniziative ed esplorare partenariati futuri. Parteciperanno al seminario anche oltre 100 studenti dei licei di Genova (D’Oria, Calvino, Fermi, Emiliani, Casaregis, Cassini, Da Vinci) nell’ambito del “progetto alternanza scuola-lavoro” promosso dall’Università degli Studi di Genova.

 

La giornata di martedì 27 aprile affronta il tema “Verso una società inclusiva: migrazione, identità e pregiudizi” con l’obiettivo di inquadrare la questione migratoria in Italia e la necessità di superare i pregiudizi e gli stereotipi connessi. Verrà presentata un’iniziativa dell’Università di Bruxelles in vista di possibili sviluppi in Italia e un’esperienza sorprendente in Francia di educazione alla pace e inclusione.

 

Questo il programma di martedì 27 aprile:

09:30 > 09:50 Benvenuto e introduzione, Helpcode Italia, Università degli Studi di Genova e Comune di Genova

Modera: Rossella Semino / Helpcode Italia

09:50 > 10:10 Introduzione sul fenomeno migratorio in Italia e in Liguria, Prof. Mauro Spotorno / Università degli Studi di Genova

10:10 > 10:30 Identità, pregiudizi e stereotipi, Prof. Marco Aime / Università degli Studi di Genova

10:30 > 10:40 Domande

10:40 > 10:50 PAUSA

10:50 > 11:40 L’esperienza dell’iniziativa: “Migration: Au délà des prejugés.”, ULB Engagée asbl e Jagora asbl

11:40 > 12:15 L’educazione alla pace contro i pregiudizi, Latifa Ibn Ziaten / Association IMAD pour la Jeunesse et la Paix

12:15 > 12:30 Domande e Conclusioni

 

La giornata di mercoledì 28 aprile affronta il tema “Voci dall’Italia contro i pregiudizi” con l’obiettivo di fornire un approfondimento di esperienze, narrazioni e sguardi sulla definizione identitaria in Italia, contribuendo alla messa in rete degli attori.

 

Questo il programma di mercoledì 28 aprile:

09:30 > 09:40 Benvenuto e apertura, Helpcode Italia

Modera: Rossella Semino / Helpcode Italia

09:40 > 10:00 Nuove generazioni tra globalizzazione e nuovi immaginari collettivi, Simohamed Kaabour, Presidente Associazione Nuovi Profili / Presidente Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI)

10:00 > 10:20 L’esperienza dell’iniziativa GeMUN (Genoa Model of United Nation), Eduardo Losada Cabruja, GeMUN Director e Vittoria Malusel, Secretary General GeMUN 2022

10:20 > 10:30 Domande

10:30 > 10:40 PAUSA

10:40 > 11:00 I colori del Futuro, Cléophas Adrien Dioma, Presidente Associazione culturale Le Réseau / Coordinatore del Gruppo Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS)

11:00 > 11:20 Quando i pregiudizi pregiudicano l’esperienza educativa, Elena Bergonzini / Fondazione Scuola di Pace di Montesole

11:20 > 11:30 Domande

11:30 > 12:20 Proiezione del documentario “Flying Roots” Interviene Michele Aiello, regista del documentario e collaboratore dell’Associazione culturale Zalab

12:20 > 12:30 Conclusioni, Helpcode Italia e Università degli Studi di Genova