Macaneta è una località costiera situata nella provincia di Maputo, nel sud del Mozambico. Una regione fortemente interessata dal turismo, che si trova minacciata sotto molteplici aspetti. 

Anni di erosione costiera, provocata da fenomeni climatici estremi e pratiche di sfruttamento delle risorse naturali, hanno messo a rischio l’equilibrio ecologico di questo prezioso ecosistema. I mangrovieti, cruciali per la protezione delle coste e della biodiversità marina, sono drasticamente diminuiti, mentre la pressione umana sull’area, alimentata anche dal turismo, continua a crescere.  

La voce di un abitante della zona ci fornisce uno spaccato di questo contesto: 

“La plastica è la cosa peggiore, le bottiglie finiscono in mare, che le sbriciola, se le mangiano i pesci e poi la mangiamo noi.  Alcuni turisti sono abituati a buttare le cose per terra. Per loro è naturale. Ma noi viviamo qui, e la responsabilità di questa terra è nostra, altrimenti da qui a 5 anni Macaneta non sarà più la stessa, o forse non sarà nemmeno più qui”. 

In un quadro così delicato, il nostro progetto AGEO, si impegna a promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali marine e costiere e la green and blue economy all’interno della penisola.  

Come si traduce sul piano pratico? Attraverso una stretta collaborazione con chi vive a Macaneta, come funzionari pubblici, pescatori, imprenditori e imprenditrici locali, contadini e contadine, studenti e operatori ecologici, con cui:  

Un piano concreto che coinvolge tutti gli attori che possono, con le loro azioni quotidiane,   salvaguardare il patrimonio e la bellezza di Macaneta, preservandola per le generazioni future.  

Il progetto, della durata di 3 anni, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.