Quando si è genitori si intraprende un viaggio bellissimo e avventuroso, ricco di emozioni, ma anche complesso e non privo di ostacoli.
In questo viaggio non esistono tappe prestabilite perché ogni percorso famigliare è unico nel suo genere, ma si può scegliere di percorrerlo insieme agli altri, condividendo le difficoltà del tragitto e aiutandosi reciprocamente per raggiungere il traguardo desiderato.
Ecco, proprio su questo si è concentrato il nostro staff in Nepal che, in 15 scuole nei distretti di Makawanpur e Chitwan, ha organizzato un programma di formazione con le madri degli studenti e delle studentesse, per rafforzare il loro coinvolgimento nell’educazione e nel benessere dei propri figli e delle proprie figlie.
Le madri, coloro che accompagnano bambini e bambine verso il futuro che sognano
In questo progetto sono state coinvolte le madri perché nella società nepalese sono le principali responsabili della cura e gestione dei bambini e delle bambine. I padri, infatti, sono spesso occupati con il lavoro fuori casa: una condizione che renderebbe difficile la loro partecipazione attiva a questo programma.
Il progetto, che prevede 3 riunioni annuali e la possibilità di convocare incontri di emergenza in casi di necessità, ha promosso il dialogo su molteplici argomenti, dalla salute personale alla frequenza scolastica regolare fino al monitoraggio dei progressi scolastici.
Ogni madre porta con sé un bagaglio unico di esperienze che, se condiviso, può portare a cambiamenti tangibili.
Noi li abbiamo già visti.
Infatti, il loro coinvolgimento attivo ha portato a molti risultati positivi, quali:
Non solo. Grazie a questa relazione costruita e coltivata nel tempo, possiamo contare sul sostegno delle madri anche quando le scuole richiedono assistenza o aiuto.
Questo è solo uno degli aspetti su cui Helpcode lavora in queste zone, dove collaborando con famiglie, scuole e comunità vogliamo contribuire alla costruzione di un futuro con più opportunità per ogni bambino e bambina.
Scopri come aiutarci!