Rafforzare l’impegno del governo del Mozambico ad attuare azioni per combattere il cambiamento climatico, promuovendo una crescita inclusiva e sostenibile e la creazione di posti di lavoro, contribuendo a uno sviluppo socio-economico sostenibile.
Promuovere la gestione sostenibile e integrata delle risorse naturali marine e costiere nell’ottica di un’economia blu e verde nella penisola di Macaneta.
1. Aumento della capacità delle autorità locali nella gestione integrata della fascia costiera e nella riduzione dell’erosione costiera nella penisola di Macaneta.
2. Sviluppo di attività generatrici di reddito legate allo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali messe in atto da operatori economici e comunità locali.
3. Rafforzamento della consapevolezza e cultura ambientale nelle comunità locali e nelle autorità, oltre che tra i turisti.
Il progetto promuove una gestione sostenibile e integrata delle risorse naturali marine e costiere della penisola di Macaneta, rafforzando la capacità tecnica delle autorità locali, promuovendo l’economia blu-verde e sensibilizzando tutti coloro che vivono e godono dell’area. Attraverso una stretta collaborazione con funzionari pubblici, pescatori, imprenditori e imprenditrici locali, contadini e contadine, studenti e operatori ecologici, il progetto introduce azioni di mitigazione nella zona costiera e di riforestazione, sostiene le attività economiche locali nel settore della pesca, del turismo e agricolo, valorizza azioni di promozione della raccolta differenziata dei rifiuti, del riciclo e del riutilizzo e si impegna a divulgare campagne di sensibilizzazione sull’importanza del rispetto dell’ambiente per i turisti, la comunità locale e gli studenti.
Un piano concreto che coinvolge tutti gli attori che possono, con le loro azioni quotidiane, salvaguardare il patrimonio e la bellezza di Macaneta, preservandola per le generazioni future.
Costi dell’azione
1.623.506,80€
Beneficiari
274.123 di cui
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere
Finanziatori
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Partner di progetto
Paolo Gomiero
Responsabile Paese Mozambico