Obiettivi generali

Contribuire a una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile in Tunisia attraverso la promozione del turismo sostenibile, favorendo piena occupazione e lavoro dignitoso per tutti.

Obiettivo specifico

Aumentare le opportunità di impiego nel settore del turismo sostenibile rafforzando la formazione dei giovani e degli attori del settore, valorizzando il patrimonio culturale e ambientale nella regione di Jendouba.

Risultati attesi

1. L’offerta della formazione nel settore del turismo sostenibile è rafforzata e meglio risponde ai bisogni e alle potenzialità del settore turistico per la creazione di impiego innovativo, di qualità e in grado di promuovere il patrimonio culturale e ambientale.

2. Le opportunità di impiego e di creazione di impresa nel turismo sostenibile sono incoraggiate a profitto dei giovani.

3. Le istituzioni, gli attori locali e le comunità sono rafforzati e instaurano rapporti funzionali alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e promuovono processi di innovazione legati al turismo sostenibile.

Informazioni sul progetto

Il progetto TRAME (TRAdizione e Innovazione per nuovi MEstieri nel turismo sostenibile in Tunisia) nasce per valorizzare il potenziale turistico ancora poco esplorato del governatorato di Jendouba, un’area ricca di biodiversità e patrimonio culturale ma segnata da alti tassi di disoccupazione, soprattutto giovanile e femminile.

L’iniziativa, promossa da Helpcode Italia ETS insieme a partner locali e internazionali, mira a rafforzare la formazione professionale nei mestieri del turismo sostenibile, favorendo l’inserimento lavorativo e la creazione di nuove imprese. Attraverso percorsi innovativi di formazione tecnica e on the job, il sostegno a start-up artigianali e naturalistiche, e il rafforzamento delle istituzioni locali, TRAME intende promuovere un modello di sviluppo inclusivo e duraturo.

In linea con l’Agenda 2030, il progetto contribuisce a creare occupazione dignitosa, a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale e a promuovere la destinazione Nord Ovest della Tunisia come esempio di turismo responsabile e sostenibile. 

Costi dell’azione

1.314.060,08 €

Beneficiari totali

  • Beneficiari diretti: 666 persone (180 artigiani, 25 docenti, 20 studenti corso guide naturalistiche, 20 studenti ISP Tabarka, 40 membri associazioni sport outdoor, 15 promotori DMO, 300 cittadini coinvolti in sensibilizzazione, 50 operatori di categoria, 8 funzionari del turismo, 8 tour operator). 
  • Beneficiari indiretti: circa 1.448 familiari + oltre 100.000 persone raggiunte da attività di comunicazione e sensibilizzazione in Tunisia e Italia. 

    SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere

    Finanziatori

    Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

    Partner di progetto

    • Helpcode Italia ETS (capofila) 
    • Association Invest Jendouba 2050 
    • Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) 
    • En.A.I.P. Piemonte ETS 
    • D.A.F.N.E. Società Cooperativa Impresa Sociale 
    • Comune e Area Marina Protetta di Bergeggi

    Rossella_Semino_sito

    Rossella Semino

    Responsabile Progetti Tunisia e Libia