Sostenibilità Energetica per una Sanità Accessibile alla popolazione del Sud della Libia (SHAMS)

Helpcode contribuisce a migliorare l’accesso ai servizi sanitari delle popolazioni del Fezzan.

SHAMS

Obiettivi generali

Contribuire a migliorare l’accesso ai servizi sanitari delle popolazioni del Fezzan.

Obiettivo specifico

Incrementare le opportunità di accesso della popolazione, incluse le categorie più vulnerabili, a servizi sanitari erogati in strutture energeticamente e ambientalmente sostenibili.

Risultati attesi

L’erogazione dei servizi sanitari è sostenuta attraverso la riqualificazione e l’efficientamento delle strutture identificate, supportandone la presa in carico da parte delle istituzioni preposte
L’accesso e l’accessibilità ai servizi sanitari sono promossi agendo sulla consapevolezza delle comunità e dei gruppi più vulnerabili sui bisogni di salute e migliorando le risorse disponibili

Info sul progetto

Il progetto, iniziato l’11 Luglio 2022 e della durata prevista di 12 mesi, si inserisce nel contesto del nostro supporto ad alcune strutture ospedaliere della zona del Fezzan. Per raggiungere l’obiettivo di incrementare le opportunità di accesso a tali strutture, il progetto mette in atto una serie di azioni che incidono direttamente sulle condizioni di vita dei beneficiari ed in generale sul miglioramento del sistema sanitario libico. Sono stati selezionati 12 centri sanitari (11 dialisi e un centro oncologico) della zona, dove verranno implementati tre interventi infrastrutturali:

  • Fornitura di sistemi fotovoltaici di produzione energetica, per mitigare il rischio di black out durante la fornitura di servizi, in maniera da garantire il funzionamento energeticamente autonomo delle strutture almeno per 5 ore dopo il black-out.
  • Fornitura di materiale per lo smaltimento di rifiuti ospedalieri, per mitigare il rischio epidemiologico.
  • Abbattimento di barriere architettoniche, per migliorare l’accesso alle strutture.

A completare gli interventi ci sono delle formazioni specifiche:

  • Funzionamento e manutenzione di sistemi fotovoltaici: Formazione di formatori per 12 tecnici della società libica di gestione dell’energia, che a loro volta formeranno 36 dipendenti dei centri sanitari.
  • Gestione dei rifiuti ospedalieri rivolta a 60 dipendenti delle strutture ospedaliere.


Sono previste ulteriori azioni rivolte consapevolezza e formazione della popolazione:

  • Una campagna di promozione e educazione sull’uso razionale delle risorse naturali, rivolta a giovani delle Comunità di Ghat e Ubari, che include una parte più specifica è rivolta ai rifiuti e alla loro disposizione, allo spreco di energia ed allo spreco di acqua. L’intento è di promuovere nuove abitudini per un migliore utilizzo e risparmio delle risorse dell’ambiente per fronteggiare i cambiamenti climatici presenti e futuri.
  • Sviluppo di un documento tecnico/checklist sull’accessibilità degli edifici e formazione del personale tecnico locale, delle autorità locali e delle persone portatrici di disabilità.
  • Una campagna di sensibilizzazione a supporto delle autorità locali rivolta alla popolazione sull’importanza dell’assistenza sanitaria, di screening periodici per la prevenzione e cura, delle vaccinazioni e su buone pratiche igienico sanitarie.

Il progetto vede il diretto coinvolgimento di autorità locali tra cui le Municipalità, il Ministero della Salute, il Ministero delle Attività Sociali, il Ministero dell’ Educazione, il Ministero dei Governatorati Locali, Associazioni della Società Civile Libica, la Compagnia Generale Libica di Gestione dell’ Elettricità oltre ovviamente ai manager ed il personale delle strutture sanitarie coinvolte.

Leaflet

Costi dell’azione

1.025.600 €

Beneficiari

  • Staff delle 12 strutture sanitarie: 72 persone
  • Staff tecnico: 36 persone
  • Giovani coinvolti nell’attività di sensibilizzazione: 60
  • Studenti, genitori e caregivers per la campagna di sensibilizzazione: 96700 persone

Finanziatori

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

Partner di progetto

  • Terre des Hommes
  • ODP (Organization of Development Pioneers)

Coordinatore progetto

matteo_saraceno_def

Matteo Saraceno

Responsabile progetti Libia e Tunisia

Progetto finanziato da

AICS

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gli aggiornamenti e le novità sulle nostre attività e i nostri progetti!