Contribuire a migliorare l’accesso ai servizi sanitari delle popolazioni del Fezzan.
Incrementare le opportunità di accesso della popolazione, incluse le categorie più vulnerabili, a servizi sanitari erogati in strutture energeticamente e ambientalmente sostenibili.
L’erogazione dei servizi sanitari è sostenuta attraverso la riqualificazione e l’efficientamento delle strutture identificate, supportandone la presa in carico da parte delle istituzioni preposte
L’accesso e l’accessibilità ai servizi sanitari sono promossi agendo sulla consapevolezza delle comunità e dei gruppi più vulnerabili sui bisogni di salute e migliorando le risorse disponibili
Info sul progetto
Il progetto, iniziato l’11 Luglio 2022 e della durata prevista di 12 mesi, si inserisce nel contesto del nostro supporto ad alcune strutture ospedaliere della zona del Fezzan. Per raggiungere l’obiettivo di incrementare le opportunità di accesso a tali strutture, il progetto mette in atto una serie di azioni che incidono direttamente sulle condizioni di vita dei beneficiari ed in generale sul miglioramento del sistema sanitario libico. Sono stati selezionati 12 centri sanitari (11 dialisi e un centro oncologico) della zona, dove verranno implementati tre interventi infrastrutturali:
A completare gli interventi ci sono delle formazioni specifiche:
Sono previste ulteriori azioni rivolte consapevolezza e formazione della popolazione:
Il progetto vede il diretto coinvolgimento di autorità locali tra cui le Municipalità, il Ministero della Salute, il Ministero delle Attività Sociali, il Ministero dell’ Educazione, il Ministero dei Governatorati Locali, Associazioni della Società Civile Libica, la Compagnia Generale Libica di Gestione dell’ Elettricità oltre ovviamente ai manager ed il personale delle strutture sanitarie coinvolte.
Costi dell’azione
1.025.600 €
Beneficiari
Finanziatori
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Partner di progetto
Coordinatore progetto
Matteo Saraceno
Responsabile progetti Libia e Tunisia