Contribuire a migliorare le condizioni di vita dei gruppi più vulnerabili integrando l’accesso sicuro a servizi sanitari di qualità con servizi di protezione nei distretti di Ghat e Wadi Al Hayat nel Fezzan.
Migliorare la capacità dei centri di salute di base nel fornire adeguati servizi sanitari e la qualità dei servizi di protezione, nei distretti di Ghat e Wadi Al Hayat nel Fezzan, garantendo una presa in carico integrata degli utenti e rafforzando le capacità di resilienza delle categorie più vulnerabili.
1. Le comunità beneficiarie, in particolare i gruppi più vulnerabili, hanno migliore accesso a servizi di salute primaria adeguati e di qualità.
2. Le comunità beneficiarie hanno accesso a servizi di protezione multidisciplinari e complementari ai servizi sanitari di riferimento.
3. Gli operatori sociosanitari, il personale medico e lo staff dei partner di progetto migliorano le proprie capacità tecniche ed acquisiscono strumenti essenziali per rispondere in modo adeguato ai bisogni delle persone vulnerabili.
Helpcode, in partenariato con Terre des Hommes Italia ed il partner locale ODP, promuove un intervento integrato di sanità e protezione per migliorare le condizioni di vita dei gruppi più vulnerabili nei distretti di Wadi Al Hayat e Ghat nel sud della Libia. Il sistema sanitario libico è frammentato, ha gravi carenze infrastrutturali e di disponibilità di personale qualificato. A questo si aggiunge una carenza di equipaggiamenti medici e di medicine di base, legata anche alla capacità di governance delle strutture sia al livello nazionale che quello municipale.
La situazione è stata aggravata ulteriormente dalla pandemia di COVID19, che ha anche aumentato i rischi legati alla protezione di donne, bambini ed anziani.
Il progetto si pone pertanto l’obiettivo di migliorare la capacità dei centri di salute di base nel fornire adeguati servizi sanitari e la qualità dei servizi di protezione, nei distretti di Ghat e Wadi Al Hayat nel Fezzan, garantendo una presa in carico integrata degli utenti e rafforzando le capacità di resilienza delle categorie più vulnerabili.
Per fare ciò, verrà applicata una strategia di integrazione e riferimento incrociato tra i servizi sanitari, potenziati nell’ambito del progetto, e i servizi di protezione erogati dall’intervento e/o forniti da partner esterni. La formazione agirà da abilitatore trasversale, concentrandosi sia sullo staff delle strutture sanitarie, che sullo staff di protezione nonché lo staff di progetto e delle controparti.
Costi dell’azione
1.200.000 €
Beneficiari
Finanziatori
Partner di progetto
Elisa Romagnoli
Capo progetto